INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] ; M. Ryan, The Derrynaflan Hoard, I, A Preliminary Account, Dublin 1983; R. Cramp, County Durham and Northumberland (Corpus of Anglo-Saxon Stone Sculpture, 1), Oxford 1984; M. Werner, Insular Art: an Annotated Bibliography, Boston 1984; D.M. Wilson ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] . Mariae Theutonicorum, I, 1 e II, Göttingen 1948, ad Indices; Die Berichte der Generalprokuratoren des Deutschen Ordens an der Kurie, III, a cura di H. Koeppen, Göttingen 1966-71, ad Indicem; Die Staatsverträge des Deutschen Ordens in Preussen im 15 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Boll. del Museo civico di Padova, XLVIII (1959), pp. 53-98; A. Niero, L'azione veneziana al concilio di Basilea (1431-1436), in humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad Indicem (trad. ital.: Umanesimo e patriziato a Venezia nel ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] Herrmann, Paul und Gerhard von Bernried und ihre Briefe an Maildnder Geistliche, in Neues Arch. der Gesellschaft für s.; Regesto di S. Maria di Monte Volate sino all'anno 1200, a cura di C. Manaresi, in Regesta chartarum Italiae, XXII, Roma 1937, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , quando le truppe imperiali la presero d'assalto e la misero a sacco. Anche il G. fu catturato e malmenato, ma dopo 1967, pp. 301-366; F. Gilbert, Contarini on Savonarola: an unknown document of 1516, in Archiv für Reformationgeschichte, LIX (1969), ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] , in The Journal of theological studies, XVIII (1967), pp. 154-162; A. Fliche - V. Martin, Storia della Chiesa, IV, Torino 1972, pp. . Ullmann, Gelasius I. (492-496). Das Papsttum an der Wende der Spätantike zum Mittelalter, Stuttgart 1981, ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] 20, quindi solo dopo la morte del papa che lo aveva elevato a quella diocesi. Nel 1424 F. si recò in visita pastorale nelle . 28, 37; H.M. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti (1400), in Quellen und Forsch. aus italien. ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] alla cultura dell'Impero romano e cristiano.
Quando fu eletto a succedere a papa Felice III (morto tra il 25 febbraio e il 36.
W. Ullmann, Gelasius I. (492-496). Das Papsttum an der Wende der Spätantike zum Mittelalter, Stuttgart 1981, ad indices.
Ch ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] in Studia Picena, II (1926), pp. 153-208; Id., Un breve di Paolo III a C. G., ibid., III (1927), p. 56; P. Paschini, Un amico del card Luigi Farnese Scandal. An English Report, in Renaissance News, XV (1962), pp. 193-200; A. Marcocchi, Ludovico ...
Leggi Tutto
STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] pp. 444-48; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 411-18; F.X. Seppelt, Geschichte der 8; J.T. Hallenbeck, Paul Afiarta and the Papacy. An Analysis of Politics in Eighth-Century Rome, "Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...