Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Europea, in Il Mulino-Europa, 1997, 21, pp. 45-62.
A. Manzella, Dopo Amsterdam: l'identità costituzionale della nuova Europa, in Il Paris 1994.
A. Charlesworth, H. Cullen, European Community law, London 1994.
Europe after Maastricht. An ever closer ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Trianons, ivi s. a.; id., Les Jardins de Versailles, ivi 1930; G. Brière, Le château de Versailles, Architecture et décoration, ivi 1907; L. Deshairs, Le Grand Trianon, ivi 1908; W. Hegemann e E. Peets, The American Vitruvius. An Architect's Handbook ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] studies, 2 voll., Stanford 1973; M. Pécsi, B. Sárfalvi, Physical and economic geography of Hungary, Budapest 19792; An economic geography of Hungary, a cura di T. Bernat, ivi 1985; J. Batt, Economic reform and political change in Eastern Europe ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...]
J. Fitzsimonds, J. van Tol, Revolution in military affairs, in Joint force quarterly, Spring 1994.
A.F. Krepinevich, The bottom-up review: an assessment, Washington (D.C.) 1994.
The Institute for Strategic Studies, Strategic survey, 1995-96, London ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] al 13,8‰ del 1988) e di un tasso di mortalità cresciuto a sua volta dall'11,1‰ all'11,4‰.
Se la densità del H. Bartoň (n. 1960).
Bibl.: V. Štĕpánek, B. Karásek, An outline of Czech and Slovak musik, Praga 1964; C. Gardavský, Contemporary czechoslovak ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] finds from Ilıpınar, ibid., pp. 203-19; M. Özdoğan, Vinča and Anatolia, ibid., 19 (1993), pp. 173-93; M. Frangipane, A. Palmieri, Arslantepe. An interim report on 1975-1983 campaigns, in Origini, 12 (1983), 2, pp. 287-668; U.B. Alkım, H. Alkım, Ö ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] D. O. Kieft, Belgium's return to neutrality. An essay in the frustrations of small power diplomacy, Oxford affresco con il Festival de Salzbourg. Se in autori come J.A. Lacour, A. Curvers, F. Marceau, vi è uno scarso rinnovamento delle tematiche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Gardner, M.B. Young, New York 2005.
American empire. A debate, ed. B.A. Thayer, Ch. Laine, Abingdon 2006.
The Bush doctrine and the foreign policy, Washington (D.C.) 2003.
D. Frum, R. Perle, An end to evil. How to win the war on terror, New York 2003 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] dell'elemento bulgaro si era fermata (0,1%) mentre quello turco cresceva a un ritmo del 2% e diventava sempre più difficile ignorarne esigenze e diritti , Spätantike Befestigung und frühmittelalterliche Siedlung an der unteren Donau, Berlino 1986; ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Teherān all'inizio della dinastia pahlavi, ottima fonte per la conoscenza psicologica e sociologica dell'Iran.
Bibl.: A. Karimi-Hakkak, An antology of modern Persian poetry, Boulder (Colorado) 1978; Nouvelles Persanes (l'Iran d'aujourd'hui évoqué par ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...