Con la vittoria dei conservatori nelle elezioni del 1951, E. tornò al potere al fianco di W. Churchill, alla direzione del Foreign Office (ottobre 1951), cui aggiunse la carica di vice-presidente del consiglio. [...] nel luglio 1956 cominciava a maturare la crisi di Suez, con la nazionalizzazione del Canale disposta da an-Nāsir. Fallito il le sue dimissioni il 18 gennaio 1957. E. ha affidato a un limpido e insieme coraggioso volume di memorie (Memoirs, Londra ...
Leggi Tutto
Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] cristiana. La localizzazione di C. va cercata uno o due km più a nord, per il periodo partico e sasanide antico, mentre in età tardo tempo di Cosroe I Anushirvān.
Bibl.: Faraj Basmachi, An historical note on Ctesiphon, Ministry of Culture and Guidance ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] (trad. ital., Roma 1948); The Price of Peace, Londra 1945 (trad. ital., Milano 1946); Why I am a Liberal, Londra 1945 (trad. ital., Milano 1947); An urgent appeal from Germany, Londra 1947.
Bibl.: B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p ...
Leggi Tutto
Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra [...] religious liberty, in Castellioliana, Leida 1951, nonché la traduzione inglese del celebre trattato castellioniano De haereticis, an sint persequendi (New York 1935), lavori che intendono preparare una monografia sul Castellione; The life and death ...
Leggi Tutto
Militare e politico egiziano, nato a Benī Murr (Asyūṭ) il 15 gennaio 1918. Studiò dapprima legge, poi entrò nella Scuola di guerra del Cairo, dalla quale uscì, ufficiale, nel 1938. Dopo aver insegnato [...] Nāṣir ed i suoi compagni decisero di assumere direttamente la direzione del paese. Il 25 febbraio 1954 Giamāl ‛Abd an-Nāṣir (che fino a quel momento era stato vice primo ministro e ministro degli Interni) divenne primo ministro e il 23 giugno 1956 fu ...
Leggi Tutto
JIANG ZEMIN
Martina Teodoli
Uomo politico cinese, nato a Yangzhou (Jiangsu) il 17 agosto 1926. Membro del Partito comunista cinese dal 1946, si laureò in ingegneria elettronica nel 1947 presso l'università [...] e sostenne pienamente la linea repressiva adottata dal governo.
Dopo la strage di piazza Tien An Men, nel giugno 1989 J. Z. fu chiamato a sostituire il segretario del partito, Zhao Ziyang, accusato di aver assunto una posizione troppo conciliante ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica [...] eletto senatore. Nel 1938 fu chiamato dalla fondazione Carnegie a dirigere una grande indagine sul problema dei negri in americani che portò alla pubblicazione di un'opera fondamentale (An American dilemma. The negro problem and modern democracy, 2 ...
Leggi Tutto
. Uomo politico e militare cinese, noto come il "Generale Cristiano". Nato nel 1880 a Chao hsien, nell'An-Hwei, morto nel Mar Nero, per incidente di volo, nel settembre 1948. Nel 1922 fu eletto governatore [...] militare dell'Ho-Nan. Nel 1926 si ritirò dalla vita politica e andò in Russia; ma l'anno successivo tornò in Cina e nel periodo 1928-29 fu vicepresidente dello Yüan esecutivo e nel contempo ministro degli ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Storico dell'economia e della civiltà medievali. Figlio del commediografo, è nato a Genova l'8 ottobre 1910. Trasferitosi nel 1939 negli S.U.A., è, dal 1946, professore di storia [...] dalla storia di Genova e delle colonie genovesi; a questo periodo, oltre a lavori di minor mole, risalgono i due the Middle Ages, in Journal of Economic History, XI, 1951, e An aristocracy of money in the early Middle Ages, in Speculum, XXVIII, 1953 ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Lunéville (Meurthe-et-Moselle) il 10 ottobre 1863.
Dopo aver studiato filosofia alla Scuola normale di Parigi e pubblicato il lavoro An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, [...] organo, muove ad un tempo contro l'apriorismo filosofico e contro le degenerazioni del positivismo; di fatto però non riesce a superare il piano positivista. Più utile e conclusiva è stata l'opera del Berr come animatore e direttore della collezione ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...