Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766).
Resistenza dei fluidi. - L impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] rimase in carica fino all'11 dic. 1909, per tornare poi ancora a guidare il governo dal 30 marzo 1911 al 21 marzo 1914, dopo pp. 75-89; S. Agocs, G.'s reform program: an excercise in equilibrium politics, in Political Science Quarterly, LXXXVI (1971 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] decurionibus vel aliis universitatibus nihil refert, utrum omnes idem maneant an pars maneat vel omnes immutati sint" (cfr. Digesto, 3 Stato, obbligata per un verso a estendersi (e a mutarsi in 'mediazione') a mano a mano che si rafforza il peso ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] , pp. 265-75); il secondo vol., corretto e rivisto, è uscito anche in tedesco come Die Briefe Pius XII. an die deutschen Bischöfe. 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz 1966.
V. inoltre: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa Pio XII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 228-231, 233 s.; V. Cian, Dante e C. D., ibid., pp. 269-79; A. Avena, La salma e la tomba di C. I D., ibid., pp. 399-419;L. Simeoni K. Hyde, Padua in the Age of Dante. The sociallife of an Italian City-State, Manchester-New York 1966, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] camorrista, in Storia d'Italia Einaudi. Le regioni dall'Unità a oggi. La Campania (a cura di P. Macry e P. Villani), Torino 1990.
White, F.W., Street corner society. The social structure of an Italian slum, Chicago 1943 (tr. it.: Little Italy. Uno ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ), pp. 426-435; C. Mazauric, Babeuf et la conspiration pour l'égalité, Paris 1962; A. M. Lehning, L'arrestation de B. (21 floréal an IV) et sa mission à l'armée d'Italie, in Babeuf et les problèmes du babouvisme. Colloque international de Stockholm ...
Leggi Tutto
Bonifacio IX
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui suoi [...] 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di Orléans, a cui poteva servire da approdo Pisa, che il 15 aprile 1404 , Wien 1985, pp. 387-97.
Ch. Schuchard, Die Deutschen an der päpstlichen Kurie im späten Mittelalter (1378-1447), Tübingen 1987.
H ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Fra la fine dell'867 e l'inizio dell'anno seguente, la venuta a Roma di Costantino e di Metodio - un successo di Niccolò I, i -11.
W. Henze, Ueber den Brief Kaiser Ludwigs II. an den Kaiser Basilius I., "Neues Archiv der Gesellschaft für Ältere ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] de Rome. Épître aux Corinthiens, Paris 1971 (Sources Chrétiennes, 167); Klemens von Rom, Epistula ad Corinthios. Brief an die Korinther, a cura di G. Schneider, Freiburg-Basel-Wien-Barcelona-Rom-New York 1994 (Fontes Christiani, 15).
Ecclesiastica ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...