MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] 46 s.; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et ses missions diplomatiques à Rome, Paris 1879, pp. 118, 146, 395; Ch. Gérin, Le E. Schleier, The mystic marriage of st. Catherine: an unknown work by Giovanni Battista Boncori, in Continuity, innovation ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] in Lucca, il D. si recò con lo zio ad incontrarlo a Moriano, dove, insieme con quello e con altri, fu dal sovrano 33-37; C. E. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 5 ss.; Id., The Commune ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio R. Saxl, An iconographic program by M. P., in Renaissance quarterly, XXVII (1974), pp. 293-299; M. Phillips, A newly discovered chronicle ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] 379; Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, III, 2, a cura di G. Vittani - C. Manaresi, Milano 1965, nn. 169, Jahrhundert. Das Exemplarische an einem Sonderfall, in Die Frühgeschichte der europäischen Stadt im 11. Jahrhundert, a cura di J ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] secolo XVI, 1543-1557, Roma 1976, pp. 361-363; G. Paradin, Continuation de l'histoire de notre temps depuis l'an 1550 jusques à l'an 1556, Paris 1575, pp. 9, 11; F. de Pavie de Fourquevaux, Les vies de plusieurs grands capitaines français, Paris 1643 ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] Tavarnuzze 2002; J. Ziegler, The Beginning of Medieval Physi-ognomy: The Case of Michael Scotus, in Wissen an Höfen und Universitäten: Rezeption, Transformation, Innovation, a cura di J. Fried, Berlin, in corso di stampa.
Traduzione di Bruna Soravia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] 1963 curò per Einaudi l’edizione italiana di L’an V de la révolution algérienne (Sociologia della rivoluzione algerina 2007, pp. 109-122; Il mondo di Piero. Un ritratto a più voci di Piero Malvezzi, a cura di G. Solaro, Milano 2008, pp. 33-46; M ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] Beowulf: studio (ibid. 1906); L'allitterazione nel dramma shakespeariano e nella poesia italiana, "Henry V", e A few remarks on the interpretation of an anonymous M.E. ballad (entrambi ibid. 1909).
Fin dall'adolescenza il G. aveva coltivato anche la ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] -472, in particolare pp. 369, 371; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1334, Cambridge 1952, pp. 152-155 e passim;E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] toccò a quell'Ottone (I) che dal 1141 si intitolò conte di Ortenburg (presso Spittal an der Dopsch, Origine e ascesa dei conti di Gorizia, in La contea dei Goriziani nel Medioevo, a cura di S. Tavano, Gorizia 2002, pp. 13-60; Id., I conti palatini ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...