VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] attribuzioni, v. cynewulf.
Il contenuto del codice fu parzialmente stampato a cura del Thorpe, dalla trascrizione del Blume, nell'Appendice B M. Kemble, Poetry of the Codex Vercellensis, with an English Translation, in 2 parti (Aelfric Society, 1843, ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] of American comics: from 1897 to present, New York 1990.
D. Barbieri, I linguaggi del fumetto, Milano 1991.
A. Clark, L. Clark, Comics: an illustrated history, London 1991.
D. Gifford, Happy days: one hundred years of comics, London 1991.
M. Benton ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] fine del lV o inizî del V sec., ha la pianta a T con abside interna.
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenza D. Krencker, Die Wallfahrtkirche des Simeon Stylites in Kal'at Sem'an, I. Bericht, Berlino 1939; J. Lassus, Les sanctuaires chrétiens ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] , che collega S.F. con Oakland, ha ceduto sotto la pressione delle scosse sismiche.
Bibl.: A.M. Wakstein, The urbanization of America. An historical anthology, Boston 1970; J. Beaujeu-Garnier, Les régions des Etats Unis, Parigi 1976; J. Soppelsa ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] C. Pertschi, in Grottenarchitektur und Licht. Überlegungen zu Sperlonga, Licht und Architektur, Tubinga 1990, pp. 79-84; A. Stewart, Greek sculpture. An exploration, New Haven e Londra 1990, pp. 309 ss.; B. Andreae, Laokoon und die Kunst von Pergamon ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] in Noigandres, 5, San Paolo 1962; Konkrete Poesie international, a cura di M. Bense, Stoccarda 1965; Concrete poetry. Britain, Canada, United States, a cura di H. Mayer, Stoccarda 1966; E. Williams, An anthology of concrete poetry, New York 1967; St ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] W. De Kooning; in Spagna, con A. Tapies, A. Saura e altri; in Italia, con E. Vedova, C. Spazzapan, A. Burri, T. Scialoia e altri; in L. Moholy-Nagy, "The new vision" and "Abstract of an artist", New York 1947; H.R. Hitchcock, Painting toward ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Blainville, in Normandia, il 28 luglio 1887 e morto a Neuilly (Parigi) il 2 ottobre 1968. Artista tra i più significativi ed enigmatici di questo secolo, D., fratello minore del pittore [...] oggetto comune in opera d'arte. Durante i suoi soggiorni a New York (dal 1915 al 1918 e poi ancora dopo
Bibl.: K. S. Dreier-M. Echaurren, Duchamp's Glass. An analytical reflection, New York 1944; A. Breton, Phare de la 'Mariée', in Minotaure, n. 6 ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Southend-on-Sea (Essex) il 22 ottobre 1936, fondatore ed esponente più rappresentativo del gruppo Archigram (v. App. V). Si è formato presso il dipartimento di Architettura del [...] radicale critica alla città storica da una parte e a quella moderna dall'altra. La condizione postindustriale è stata Six houses (in collab. con Ch. Hawley, 1980); Los Angeles now. An exhibition (in collab. con B. Goldstein, 1983); The new spirit in ...
Leggi Tutto
Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker)
Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] femministe trovano l'espressione più compiuta in The sadeian woman: an exercise in cultural history (1979; trad. it. 1986), music hall, spogliarello) e di riferimenti letterari (da Ch. Dickens a The good companions di J.B. Priestley).
La C. si ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...