Pittore e scultore svizzero (Büren an der Aare, Berna, 1941 - Berna 2020). Dopo aver risentito di varie tendenze, dall'action painting alla pop art e al Nouveau réalisme, R. ha avviato una ricerca d'impronta [...] nuovi motivi e immagini: in Métamorphose (1990-92), l'uomo con il cappello si trasforma in coniglio, con chiaro riferimento a J. Beuys, mentre altre opere prendono spunto, invertendone la prospettiva o trasformandone la forma, da opere di R. Magritte ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] assegnato il premio Nobel per l'economia (con G. A. Akerlof e A. M. Spence) per il contributo offerto, sin dagli trad. it. 2021); People, power, and profits: progressive capitalism for an age of discontent (2019; trad. it. 2020); The road to freedom ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] history and the flux of science (1993); What, after all, is a work of art? (1999); Selves and other texts. The case for Moral philosophy after 9/11 (2004); On aesthetics: an unforgiving introduction (2008); Pragmatism's advantage: American and ...
Leggi Tutto
Floridi, Luciano. – Filosofo italiano naturalizzato britannico (n. Roma 1964). Tra le voci più autorevoli della filosofia contemporanea, dal 2013 professore ordinario di Filosofia ed etica dell'informazione [...] qui i volumi: Scepticism and the foundation of epistemology. A study in the metalogical fallacies (1996); Internet. An epistemological essay (1997); Philosophy and computing: an introduction (1999); Sextus empiricus, the recovery and transmission of ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] uno dei successori di F. Perls; ricercatore associato a Berkeley presso l'Istituto per la valutazione e la novísima gestalt (1990; trad. it. 1991); Character and neurosis, an integrative view (1994; trad. it. 1998); La agonía del patriarcado ...
Leggi Tutto
Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. [...] casa nei pressi di Düsseldorf, a un vivo centro intellettuale. Più a Spinoza. Il suo pensiero si determinò tuttavia con maggior esattezza nel dialogo D. Hume über den Glauben, oder Idealismus und Realismus (1787), e nei successivi: Sendschreiben an ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, W. mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver [...] poetica della concretezza, che W. traduce in un linguaggio dell'esperienza in opposizione a quello che egli giudica l'accademismo della poesia contemporanea. Altre importanti raccolte (An early martyr and other poems, 1935; Adam and Eve and the city ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), [...] elaborato una teoria sul benessere diffuso, valutato in base a un vasto insieme di parametri che tengono conto, oltre che , technology and development (1975); Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation (1981); Choice, welfare ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] Non annegare: meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza e Contestualism, factivity and closure. An union that should not tale place?; Fatti non foste a viver come bruti. Brevi e imprecisi itinerari per la filosofia della conoscenza (2021); Parla ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] bureaucracy (1965); The organization of inquiry (1966); Toward a mathematics of politics (1967); The logic of the law into the human experience (1974); Modern political economy: an introduction to economics (1978), queste ultime due in collab ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...