ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] satira sull'inospitalità dei tedeschi.
Fonti e Bibl.: Matteo Paris, ChronicaMaiora, a cura di H.R. Luard, Oxford 1876; E. Winckelmann, Drei Gedichte Heinrichs von Avranches an Kaiser Friedrich II., "Forschungen zur Deutschen Geschichte", 18, 1878, pp ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] patria, V (1966), p. 90; J. Lehner, Die Geschichte der Romanistik an der Universität Graz, diss., Karl-Franzens-Universität, Graz 1980; M. Slade-Šilović, L. A., in Leksikon pisana Jugoslavije, a cura di Ž. Boškov, III, Novi Sad 1987, p. 687; F. Semi ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] invece del ragazzo povero che ama: comincia dunque a rovinare il marito, sperando di spingerlo al suicidio, diretto da Vincente Minnelli.
Bibliografia
D.M. Norrell, Colette: an annotated primary and secondary bibliography, New York-London 1993; ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] B. H. Dias (pubbl. in Ezra Pound and the visual arts, a cura di H. Zinnes, 1980). Nel 1913 apparve sulla rivista Poetry il manifesto dell'imagismo, A few don'ts by an imagiste, documento del magistero esercitato da P. sui poeti della sua generazione ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese (Dublino 1854 - Parigi 1900). Il suo nome intero era Oscar Fingal O'Flaherty Wills Wilde. Assimilatore di gran talento, esponente dell'estetismo e decadentismo inglesi, W. ha dato il [...] , modellato su Lucrèce Borgia e Angelo di V. Hugo, e lavorò a varie riprese (1874-94) al poemetto The Sphinx, in cui è le commedie Lady Windermere's fan (1892), A woman of no importance (1893), An ideal husband e The importance of being Earnest ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Long Branch, New Jersey, 1923 - New York 2007). Partecipò alla guerra sul fronte del Pacifico riversando questa fondamentale esperienza in The naked and the dead (1948), romanzo [...] , 1959), in opere di grande portata quali i già citati An american dream, Why are we in Vietnam? e The armies of successivi la sua produzione ha spaziato, con alterna fortuna, dal polemismo a sfondo politico di Miami and the siege of Chicago (1969) e ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (New York 1927 - Haiku, Hawaii, 2019). Dopo gli studi alla Princeton University ha trascorso molti anni in Europa, soprattutto in Inghilterra e nella Francia meridionale, dove ha approfondito [...] 1960); The moving target (1963); The lice (1967), che rimanda a un frammento di Eraclito su Omero; The carrier of ladders (1970), Writings to an unfinished accompaniment (1973) e The compass flower (1977), dove M. manifesta una tendenza a rendere più ...
Leggi Tutto
(ar. Alf laila wa laila) Titolo di una celebre raccolta anonima di novelle in arabo, ma di lontane origini indo-persiane, conosciuta in Europa ai primi del 18° sec. attraverso la libera traduzione francese [...] al Cairo in epoca mamelucca (13°-16° sec.).
Le M., oltre a presentare una serie di racconti e aneddoti brevi, conglobano romanzi e cicli nella raccolta, fra cui il romanzo cavalleresco di ‛Omar an-Nu‛mān, il gruppo dei sette Viaggi di Sindbād, e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Königsberg 1768 - Vienna 1823). Genialmente dotato ma privo di disciplina, W. fu quasi esclusivamente drammaturgo, con lavori di ampio respiro ma anche di pesante struttura sorretti [...] per divenire quindi sacerdote nel 1814. Esercitò il suo apostolato a Vienna, dove si affermò come fervente predicatore.
Opere. Die ), sulla fine dell'ordine dei Templari; Das Kreuz an der Ostsee (1806), sulla cristianizzazione della Prussia medievale ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico [...] valenza reale e metaforica. Seguendo anche sul piano letterario la sua passione per la pesca, ha curato, insieme a D. Profumo, The magic wheel: an anthology of fishing in literature (1985). Tra le sue opere successive: Out of this world (1988; trad ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...