Scrittore francese (sec. 16º), nato e vissuto a Lione, dove pubblicò i Discours des champs faez à l'honneur et exaltation de l'amour et des dames (1553) composti di prose e di versi, e La Tricarite, plus [...] qelqes chants an faveur de pluzieurs damoêzelles (1556). Si occupò, al seguito di L. Meigret, della riforma ortografica. ...
Leggi Tutto
Antiquario (Plymouth 1715 - Farnham Royal, Windsor, 1804). È noto soprattutto per A new system or an analysis of ancient mythology (1767), dove, al di là delle comparazioni linguistiche spesso arbitrarie, [...] è notevole il tentativo di una storia "naturale" della mitologia, nel senso suggerito da D. Hume ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1784 - Woodbridge 1849). Piuttosto noto a suo tempo, è ora ricordato soprattutto per l'amicizia con Southey e C. Lamb. Tra le opere: Metrical effusion (1812), Poems by an amateur [...] (1818), Napoleon and other poems (1822) ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo (sec. 9º-10º), di origine persiana, vissuto a Ispahan, autore del Kitāb al-a῾lāq an-nafīsa ("Il libro delle gemme preziose"), di cui si è conservata e pubblicata la parte di argomento geografico. ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] antigas, Granada 1994.
D. Attridge, Poetic rhythm. An introduction, Cambridge 1995.
O.I. Fedotov, Osnovy proses, Paris 1998.
R. Pensom, Accent and metre in French. A theory of the relation between linguistic accent and metrical practice in French, ...
Leggi Tutto
Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] all'University College di Oxford, N. iniziò a lavorare per la BBC e a collaborare in qualità di recensore letterario al New descrive la 'nevrosi della conversione'.
bibliografia
V.S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003 ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Stalin. Un'ideologia è letteralmente quello che il suo nome sta a indicare: è la logica di un'idea, ma, poiché la materia York-Toronto 1944 (trad. it. Torino 1974);
G. Barraclough, An introduction to contemporary history, New York 1964 (trad. it. ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] R.R. Bolgar, Cambridge 1971; Classical influences on European culture, AD 500-1500, Proceedings of an international conference held at Kings College, Cambridge, aprile 1974, a cura di R.R. Bolgar, ivi 1976; C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Traité de ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] prime rappresentazioni di Look back in anger di J. Osborne e delle opere di A. Wesker, di N. F. Simpson, di J. Arden e di H. K.F. Reinhardt, The theological novel of modern Europe. An analysis of eight masterpieces by eight authors, New York 1970 ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] autrice di una trilogia autobiografica che ha ispirato il film An angel at my table di J. Campion (1990; Un Hawks, ispirato al romanzo di R. Chandler; il già citato Rear window di A. Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...