PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] "valore" del p. i. e si scrive:
Il p. i. "converge" allora a P.
Il primo p. i. del quale si abbia notizia nella storia, è quello Lo stesso per i p. i. delle forme
(1+anx2),
(1 + an x3), ecc. Casi particolari:
X) Se le funzioni fn(x) sono tutte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] interi primi.
Bibl.: G. H. Hrady ed E. M. Wright, An Introduction to the Theory of numers, Oxford 1938, 2ª ed. 1945; G.H. hardy, Trois problèmes célèbres de la théorie des nombres, trad. A. Sallin, Parigi 1931; G. H. Hardy, Ramanujan, Cambridge 1940 ...
Leggi Tutto
Col termine c., nella moderna statistica, si designa un insieme parziale di unità o elementi singoli tratti da un insieme più grande, detto popolazione o universo. Generalmente, è usato il termine popolazione [...] allo studioso utili indicazioni circa l'idoneità delle stime stesse a risolvere i problemi che sono stati posti.
Bibl.: G. Udny Yule e M. G. Kendall, An introduction to the theory of statistics, Londra 1949; L. Galvani, I concetti fondamentali ...
Leggi Tutto
Matematico russo, nato a Odessa il 12 giugno 1937. Laureatosi nel 1959 presso la facoltà di Meccanica-Matematica dell'università di Mosca e conseguito nel 1963 il dottorato nell'istituto di Matematica [...] trasferito all'istituto di Matematica V.A. Steklov di Mosca. Dal 1993 ha ricevuto nel 1965, con A.N. Kolmogorov, il premio Lenin; Le prime ricerche di A. riguardano la meccanica Successivamente, A. è con A. , pp. 28-32.
Questions à V. I. Arnol´d. ...
Leggi Tutto
Serre, Jean-Pierre
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Bages (Pirenei Orientali) il 15 settembre 1926. Dopo gli studi presso l'École normale supérieure dal 1945 al 1948, ha svolto la sua attività [...] di determinati spazi ausiliari. Negli stessi anni, assieme a H. Cartan, ha sviluppato una riformulazione della teoria 1° vol., pp. 161-74.
C.T. Chong, Y.K. Leong, An interview with Jean-Pierre Serre, in The mathematical intelligencer, 1986, 4, pp. 8 ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] . Un particolare aspetto di quest'ultimo tema lo condusse a utilizzare la teoria della misura di Wiener nello studio di statistical physics: selected papers (1979); Enigmas of chances: an autobiography (postumo, 1985; trad. it. 1986).
bibliografia
...
Leggi Tutto
Statistico inglese, nato il 6 novembre 1869. Dopo essere stato lecturer per circa venticinque anni nella London School of Economics e a Reading, ha insegnato nella università di Londra (1919-36), di cui [...] , 3a ed. 1922; Wages in the United Kingdom in the 19th century, 1900; Elements of statistics, 1901, 6a ed. 1937; An elementary manual of statistics, 1910, 6a ed. 1939; The course of prices and wages during the war, 1921; The mathematical groundwork ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] of the International congress of mathematicians, Stockholm 1962, pp. 507-521.
Hironaka, H., Resolution of singularities of an algebraic variety over a field of characteristic zero, in ‟Annals of mathematics", 1964, LXXIX, I, pp. 109-123 e II, pp ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] sulla Terra potevano esserci circa 125.000 Australopitechi. Intorno all'8000 a.C. la Terra era popolata da circa 5 milioni di uomini 1954.
Lotka, A., Théorie analytique des associations biologiques, Paris 1939.
Malthus, R., An essay on the principle ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] numero di vite ben più grande di quello che è andato perduto a causa delle nostre orribili guerre. In fin dei conti, pertanto, 1870, Princeton 1972.
Lewis-Faning, E., Report on an enquiry into family limitation and its influence on human fertility ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...