I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e ∫baφkφmw=δkm (δkm=0 se k∙m,δkm=1 se k=m, è l'indice di Kronecker). Se a=−1, b=1, per w(x)=1 si ottengono i polinomi di Legendre e per w(x)=1/ 1− di tali procedure.
bibliografia
K.E. Atkinson, An introduction to numerical analysis, New York 1989.
G ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] aaaaAaa regime turbolento, oltre aAa un punto: se x è uno scalare ciò equivale aaaaaA.A. Andronov, A.AA. Mitropol´skij). Questo complesso di attività sfocia nell'imponente opera di Aaaaaaaaaaaaaaaa opera di AaaaAAA.A. Andronov, A.AA.H .
A. aaaaaa ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] il concetto di operazione parziale n-aria, definita soltanto su un sottoinsieme dell'insieme An delle n-ple ordinate di A. Chiameremo a. parziale A = (A, F) la coppia formata da un insieme A e da una famiglia F di operazioni parziali (finitarie) su ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] York 1965; D. R. Cox, Renewal theory, Londra 1967; M. L. Shooman, Probabilistic reliability: an engineering approach, New York 1968; B. Gnédenko, Y. Béliaev, A. Soloviev, Méthodes mathématiques en théorie de la fiabilité, Mosca 1972; N. R. Mann, R. E ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] et ses applications, Parigi 1958; Studies in linear and nonlinear programming, a cura di K.J. Arrow, L. Hurwicz e H. Uzawa, Stanford 1958; A.H. Land, A.G. Doig, An automatic method of solving discrete programming problems, in Econometrica, 28 (1960 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] The art of simulation, London 1963.
H. Kobayashi, Modeling and analysis. An introduction to system performance evaluation methodology, Reading (Mass.) 1966.
G.A. Mihram, Simulation: statistical foundation and methodology, New York 1972.
G.S. Fishman ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] . - E sia l'insieme formato dai polinomi di grado ≤ n − 1, e da quello identicamente nullo, p(a, x) = a0 + a1 x + .... + an-1 xn-1. Esso è uno spazio vettoriale a n dimensioni e i polinomi 1, x, ... xn-1 ne costituiscono una base. Prendendo Fi [p ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] e se queste comportano per il decisore conseguenze differenti. In generale, si ha un insieme finito di n alternative A={a1, a2,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoria delle d. e per questo si introduce il ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] di K ed il nuovo elemento x, contiene allora tutti i polinomî in x a coefficienti appartenenti a K, ossia tutte le espressioni del tipo:
essendo a0, a1, a2, . . ., an elementi qualsiasi di K, ed n un intero qualunque.
Due casi sono ora possibili ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] istante di scadenza, il detentore di un'opzione d'acquisto sarà interessato a esercitare il proprio diritto solo se risulterà XT−E>0 (per economy, 1973, pp. 637-54.
R. Merton, An intertemporal capital asset pricing model, in Econometrica, 1973, pp ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...