Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] K., Wachter, K.W., Family demography: methods and their application, Oxford 1987.
Boshuizen, J.C., Water, H.P.A. van de, An international comparison of health expectancy, TNO Health research, Leiden 1994.
Bourdelais, P., L'âge de la vieillesse, Paris ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] Kisko, N. Y., 1979.
Gay, G. R., Inaba, D. S., Sheppard, M. D., Newmeyer, J. A., Cocaine: history, epidemiology, human pharmacology and treatment. A perspective on a new debut for an old girl, in ‟Clinical toxicology", 1975, VIII, pp. 149-178.
Huxley ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] 12 anni e i 12 anni e mezzo. Questa media è inferiore a quella dei paesi dell'Europa centrale e settentrionale e di alcuni paesi anthropometric standards. An update, "Acta Medica Auxologica", 1990, 22, pp. 27-45.
s. milani, t. cortinovis, a. bossi, ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] Y.L., LOU, Y.K., SULO, P., MARTIN, N.C. (1992) A 105-kDz protein is required for yeast mitochondrial RNase P activity. Proc. Natl. Acad. E., DIMAURO, S., DIDONATO, S. (1989) An autosomal dominant disorder with multiple deletions of mitochondrial DNA ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] M, cioè la forza che tende a imprimere un moto rotatorio a un corpo intorno a uno dei suoi assi; tale forza ., HOGAN, N. (1985) The coordination of arm movements: An experimentally confirmed mathematical modeI. J. Neurosci., 5,1688-1703.
FUSTER ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] targets, in "Drug discovery today", 2002, VII, pp. 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today", 1998, III, pp. 160-177.
Wermuth, C. G., The practice of medicinal chemistry, San Diego ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] , ossia un'aumentata capacità di risposta, ha indotto a ipotizzare che il segnale inibitorio di CD22 sia mediato PIWNICA-WORMS, H., CANTLEY, L.C. (1994) Use of an oriented peptide library to determine the optimal substrates of protein kinases. Curr ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] da cui il suo seguace J.B. Van Helmont trae a sua volta il concetto scientifico di gas. Dalla personale interaction, New York, Raven Press, 19932.
C.D. Leake, An historical account of pharmacology to the 20th century, Springfield, Thomas, 1975 ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] as an instrument for treatment and research of psychosomatic disorders, in Group therapy 1975. An overview (a cura di L. A. Wolberg
Schur, M., The Ego in anxiety, in Drives, affects, behavior (a cura di R. M. Löwenstein), New York 1953.
Schur, M., ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] quando lo è la gamba. Descartes, così sovente e così a torto accusato di aspirare a un'estrema purezza, non lo avrebbe mai scritto, non ritenendo proprietà vitali irriducibili al meccanismo. Nel suo An essay on the vital and other involuntary motions ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...