(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] di Tirreni, da tempo rinvenuta presso il santuario di Apollo a Delfi. Il tipo di rapporto non si esaurisce in semplici 1986; N. Spivey, S. Stoddart, Etruscan Italy. An archaeological history, Oxford 1990.
Monografie, storia della storiografia: G ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] recenti: nel 1991 sono stati censiti 3.435.814 ab., saliti a 3.681.546 alla successiva rilevazione del 1996, con una crescita
bibliografia
G: Robinson, New Zealand's trading policy in an age of globalization: GATT, APEC and CER, in Pacific ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] si aggira sul 3% annuo (media 1970-77). La capitale Ṣan'ā' nel 1975 contava 447.898 abitanti. Fra le altre città solo -66); G. W. Van Beek, G. H. Cole, A. Jamme, An archeological reconnaissance in Hadhramaut, South Arabia, in Smithsonian report, 1963, ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] rimasti piuttosto modesti. Nei pressi di Accra è ubicato l'aeroporto internazionale di Kotoka.
bibliografia
R.A. Myers, Ghana, Oxford 1991.
F. Agbodeka, An economic history of Ghana from the earliest times, Accra 1992.
J. Carmichael, Profile of Ghana ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] ,5% dei voti e i 41 seggi del MDC, a lungo incerto sulla partecipazione a elezioni che riteneva prive di sufficienti garanzie. In base alla .
bibliografia
R.B. Lloyd, Zimbabwe: the making of an autocratic 'democracy', in Current history, 2002, 655, pp ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] B. Krishnanurthy, Cha, cha, cha, Zambia's struggle for independence, Lusaka 1972; J. Pettman, Zambia: security and conflict, Londra 1974; R. L. Sklar, Corporate power in an African State, ivi 1975; Politics in Zambia, a cura di W. Tordoff, ivi 1976. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] E. Coen-Cagli, Porto Marghera, in Annali della R. Scuola d'ingegneria di Padova, 1926, pp. 277-295; H. A. Newel, Venice, an illutrated guide, Venezia 1926; R. Bratti, La pianta prospettica di Venezia dell'anno 1500, in Rivista mensile della città di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Kunst aus Moskau. Von Neo-Avantgarde zum Post-Stalinismus, Monaco di B. 1991; A. Solomon, The irony tower. Soviet art in a time of glasnost, New York 1991; S. Hochfield, Reinventing an art world, in Art News, febbraio 1991, pp. 90-93; Chudožestvennyj ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] in twentieth century in France, Londra 1978; F. Caron, An economic history of modern France, ivi 1979; J. N. 21,4% delle preferenze (e 147 rappresentanti). Di contro, il PSF riuscì a mantenere la posizione di primo partito con il 31% dei voti (e 201 ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] avvenuto nel 1994 e nel 1996, si sottrasse al confronto diretto in televisione. Oltre a Forza Italia, della CdL facevano parte Alleanza nazionale (AN), il Biancofiore - che riuniva Centro cristiano democratico (CCD) e Cristiani democratici uniti (CDU ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...