Storica statunitense, nata a Detroit l'8 novembre 1928. Dopo aver conseguito il dottorato alla University of Michigan (1959), ha insegnato alla Brown University (1959-77), alla York University (1963-64), [...] società. La sua ricerca - documentata anche da un'ampia e a lei congeniale produzione saggistica - ha affrontato negli anni la storia it. 1992); Fame and secrecy. Leon Modena's Life as an early modern autobiography, in History and theory, 1988, 4, pp ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rieti l'8 aprile 1929. Laureatosi a Roma con F. Chabod, fu in seguito allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce. La sua formazione deve molto anche [...] 1919-1939, 1978) pubblicandone gli epistolari con Mussolini e A. De Ambris. Si ricordano infine: Ebrei in un ; E. Gentile, Fascism in Italian historiography: in search of an individual historical identity, in Journal of contemporary history, 1986, pp ...
Leggi Tutto
SADAT (es-Sādāt, Anwar)
Paolo Minganti
Uomo politico egiziano; nato il 25 dicembre 1918 a el-Menūfiyyah, nella regione del Delta, frequentò l'accademia militare del Cairo, dalla quale uscì, come ufficiale, [...] contatto con i "Liberi ufficiali" guidati da Nasser (v. 'abd an-násir) che nel 1952 diressero il colpo di stato. Membro del questione arabo-israeliana, nel novembre 1977 non esitò a recarsi a Gerusalemme, in visita ufficiale in Israele. Il gesto ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Berlino il 22 giugno 1900; libero docente di storia medievale e moderna a Berlino dal 1929 al 1933, fu costretto a lasciare la Germania, al momento dellá campagna razziale; assistent-professor [...] tedesche dopo la prima guerra mondiale, accogliendo accanto a spunti e motivi marxisti soprattutto la problematica sociologica di earl Itafian Renaissance. Civic humanism and republican liberty in an age of classicism and tyranny, 2 voll., Princeton ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] i lavori effettivi per la costruzione dell'alta diga di Aswān. Ma nel 1967 la tensione crescente fra Siria e Israele spinse N. a un gesto avventato: la richiesta del ritiro delle Forze dell'ONU dal Sinai e il blocco degli stretti di Tīrān. La "guerra ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] Sudafrica, situato al proprio confine nordorientale e in parte a contatto col Mozambico portoghese - fu continua, ad apartheid perseguita dall'Unione Sudafricana.
Bibl.: H. Kuper, An African Aristocracy, Londra 1947; id., The Swazi: Ethnografic ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, [...] di Carlo V, fece sì che egli sempre più inclinasse a una politica di pace con la Francia.
La personalità del . F. Walser, Spanien und Karl V. Fünf spanische Denkschriften an den Kaiser, in Nachrichten von der Gesellschaft der Wissensch. zu Göttingen ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] dai suoi viaggi (gennaio-febbraio 1959) nell'Unione Indiana, Birmania, Indonesia, Ceylon, Egitto, Etiopia, dagli incontri a tre con Nehru e an-Nāṣir, e soprattutto dalla conferenza dei paesi "non impegnati" che ha riunito dal 10 al 6 settembre 1961 ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] per difendere la capitale. Ma ciononostante le forze giapponesi riuscirono a entrare nella città il 15 dicembre, al comando del tenente tre provincie del Kiang-su del Che-kiang e dell'An-Hwei. Ne fu presidente Liang-Hungrih, il quale sottolineò ...
Leggi Tutto
HOBSBAWM, Eric John Ernest
Antonello Biagini
Storico inglese nato ad Alessandria d'Egitto il 9 giugno 1917. Visse a Vienna e Berlino e giunse agli studi universitari alla scuola di M. Dobb; a Cambridge [...] si è realizzata nel volume Industry and empire. An economic history of Britain since I750 (1968, trad generale che aprì la strada all'avvento del capitalismo (pref. a Crisis in Europe 1560-1660, a cura di T. Aston, 1964, trad. it. 1968). ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...