Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Ecclésiastique", 87, 1986, pp. 93-112.
Das Petrus-bild in der neueren Forschung, a cura di C.P. Thiede, Wuppertal 1987.
R.J. Bauckham, The Apocalypse of Peter: An Account of Research, Berlin-New York 1988 (Aufstieg und Niedergang der römischen Welt ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] Friedenslegation des Reginald Pole zu Kaiser Karl V. und König Heinrich II. (1553-56), a cura di H. Lutz, Tübingen 1981, pp. XVI, XXVI, LXVIII, 8 s., . Erdmann, Unbekannte Briefe des Kardinals F. an den Nuntius Bertano, in Quellen und Forschungen aus ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Se è vero che, nel passaggio da una "società precommerciale" a una "società commerciale", "the greatest social danger evolved from an uncontrolled desire for power on the part of the strong to an uncontrolled desire for money on the part of the rich ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] .
Lee, J. M., African Armies and civil order, New York 1969.
Linz, J. J., An authoritarian regime: the case of Spain, in Cleavages, ideologies and party systems (a cura di E. Allard e Y. Littunen), Helsinki 1964, rist. in Mass politics: studies in ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] The West African shipping trade, 1909-1959, Leyden 1963.
Lichtheim, G., Imperialism: an analysis, London 1971 (tr. it.: L'imperialismo, Bologna 1974).
Louis, W. R., Gifford, P. (a cura di), Britain and France in Africa, New Haven 1971.
Lugard, F. D ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] ivi 1992, pp. 30-1.
S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), ivi 1992, pp. 379-94.
K. Walsh, An Augustinian Gift to Pope Martin V. Augustinus de Ancona's Summa de ecclesiastica potestate ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] , e 1987, pp. 87-95). L'esistenza, almeno dal V secolo a.C., di una classe di servi per lo più destinati ai lavori agricoli, schiavi, Milano 1984.
Sheridan, R.B., Sugar and slavery. An economic history of the British West Indies, 1623-1775, Baltimore, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del pensiero politico europeo. Le conseguenze dell'an-inistia andavano al di là delle previsioni del marina militare, rafforzata dopo lo smacco subito dall'Inghilterra, fu dotata anche di navi a vapore, e assorbì tra il '41 ed il '46 oltre 16.500.000 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] industriale, Bologna 1995).
Hudson, P., Women and industrialisation, in Women's history in Britain, 1850-1945: an introduction (a cura di J. Purvis), London 1995.
Hudson, P., Proto-industrialization in England, in European proto-industrialization ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al M. del 24 apr. 1504) e il sonetto amoroso Se sanza a voi pensar solo un momento. Di tutt'altro tenore, ma all'incirca 1740‑1935], Milano 1936; S. Ruffo Fiore, N. M.: an annotated bibliography of modern criticism and scholarship [1935‑88], New ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...