proprieta
proprietà
Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico; coincide quindi con la [...] , Ambrogio), dagli ordini mendicanti e dai movimenti ereticali sviluppatisi tra 12° e 16° sec. (valdesi, catari, anabattisti, taboriti). Le tesi contenute nella Repubblica ispireranno inoltre le moderne utopie di Moro (➔) e Campanella (➔), nei cui ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] non siano troppo numerosi i cittadini che vi aderiscono. Nei confronti di questi gruppi, come i quaccheri e gli anabattisti, lo Stato instaura un rapporto di tolleranza in senso proprio.
5. La tolleranza liberale
Un decennio dopo il Quarantotto ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] i cristiani dovessero obbedire a essi, secondo l’insegnamento di Paolo. Altri gruppi protestanti più radicali, come gli anabattisti, contestarono invece non solo l’autorità della Chiesa ma anche quella dei sovrani terreni, e cercarono di realizzare ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] di Münster (1534-35) rovinato dalla folle tirannia di Giovanni di Leida; sgominato, si trasforma nella setta degli anabattisti silenziosi o mennoniti, che si spargono in Europa, in Asia e America, con comunità comunistiche persistenti fino alla ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e travolta in sanguinose guerre civili. L'Europa continentale si divise tra luterani (o evangelici), calvinisti e anabattisti; l'Inghilterra tra anglicani, presbiteriani, congregazionalisti, puritani e sette separatiste.Per la mentalità di allora ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] restitutio (1552); nello stesso anno Grataroli lo accusò davanti al rettore dell’Università di Berna di essere fautore di anabattisti e libertini. Lentamente, i rapporti fra Grataroli e il M. si trasformarono in un dialogo sulla Trinità, interrotto ...
Leggi Tutto
BAROTTO (Varotta), Marcantonio
Carlo Ginzburg
Le sole notizie sulla vita del B. ci sono fornite da una "scrittura" compilata sulla base delle confessioni da lui rese in Udine al protonotario della Santa [...] ). Tornato a Venezia, va in Ungheria a combattere, e di qui pensa di recarsi a Cracovia "perché sapeva che in Moravia erano delli anabattisti et assai sette, et haveva caro dì parlar con loro et saper l'opinion loro". Per un certo tempo il B. vive ad ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] aderenti; ma il governo municipale in un primo tempo fu assai severo nella lotta contro gli eretici, specialmente contro gli anabattisti; pure il protestantesimo si diffuse e dopo il 1580, nel quale anno la città aderì all'Unione di Utrecht, prese ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...]
Durante tutto il secolo XVI e il XVII le sette di dissenzienti religiosi si moltiplicarono. La rivolta degli anabattisti di Münster (1534), capeggiata da Thomas Münzer, colpì l'Europa per il suo programma estremistico ispirato al comunismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] crede che i sacramenti e in particolare la Cena abbiano un significato prettamente simbolico e di ricordo. Come gli anabattisti, infine, sostiene che la disciplina sia un elemento imprescindibile nella vita del cristiano.
Se questi erano i prestiti ...
Leggi Tutto
anabattismo
s. m. [dal lat. tardo anabaptismus, gr. ἀναβαπτισμός der. di ἀναβαπτίζω «immergere di nuovo», quindi «ribattezzare»]. – Le dottrine e il movimento degli anabattisti.
anabattista
s. m. e f. e agg. [tratto da anabattismo] (pl. m. -i). – Appartenente a gruppi o correnti ereticali del sec. 16° e segg., che sostenevano la necessità di conferire il battesimo ai soli adulti. In senso più ampio sono così designati...