Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delle nuove idee tanto di tipo aristocratico-colto (Pier Paolo Vergerio), quanto di tipo popolare (gruppi di anabattisti, costituitisi soprattutto nel ceto artigianale). Infine, l’antica Chiesa valdese aderisce alla Riforma nel 1532. Invece la ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e a definire quattro forme successive di questa nella storia dell'Occidente moderno: il millenarismo orgiastico degli anabattisti, l'idea umanitario-liberale, l'idea conservatrice e l'utopia socialcomunista.
In prospettive del tutto diverse, uno ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] delle autorità civili e religiose; e come si siano poi insinuati accanto ai gruppi luterani altri più radicali, quelli anabattisti. Paolo Prodi, che dedica le sue pagine alla Chiesa e alla società veneziane, spiega invece come sulla spinta della ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , incontra nei territori da lui amministrati una forte resistenza alla politica confessionale asburgica, in particolare da parte degli anabattisti e dei mennoniti, e ciò si riflette anche nell’impianto e nel tono generale della sua opera.
Lo speculum ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e la radicalizzazione sociale e politica di questo grande moto nella predicazione di Carlostadio, di Münzer e degli anabattisti, o le vicende della rivolta dei cavalieri (1522-1523) e, nel 1524-1525, della ribellione dei contadini, severamente ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] esuli per causa di religione dalla Francia, dall'Inghilterra, dall'Italia e - sebbene non senza persecuzioni - anche anabattisti e antitrinitarî.
Il movimento pietistico si frazionò anche nella Svizzera in diverse correnti; poi l'illuminismo e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] incremento fin dal sec. XIII alla vita industriale della Slesia e Moravia. A Sobotište (Slovacchia) esistono ancora comuni di anabattisti risalenti al sec. XVI, dove si esercitano l'industria della maiolica e altre arti manuali.
I Tedeschi. - La ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e la cultura padana nel '500, a cura di Achille Olivieri, Rovigo 1955, pp. 193-208.
10. Sui timori suscitati dagli anabattisti nella classe dirigente veneziana, indotta ad unirsi a Roma nella repressione, Paolo Prodi, Chiesa e società, nel vol. VI di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 1545 a Trento. Superata la tempesta, ugualmente paurosa per cattolici e protestanti, del fanatismo religioso cosiddetto anabattista che aveva imperversato (1534-35) specialmente nella Vestfalia cattolica, ma venata di protestantesimo, a Münster, la ...
Leggi Tutto
anabattismo
s. m. [dal lat. tardo anabaptismus, gr. ἀναβαπτισμός der. di ἀναβαπτίζω «immergere di nuovo», quindi «ribattezzare»]. – Le dottrine e il movimento degli anabattisti.
anabattista
s. m. e f. e agg. [tratto da anabattismo] (pl. m. -i). – Appartenente a gruppi o correnti ereticali del sec. 16° e segg., che sostenevano la necessità di conferire il battesimo ai soli adulti. In senso più ampio sono così designati...