• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [71]
Religioni [56]
Storia [56]
Storia delle religioni [29]
Arti visive [14]
Storia medievale [7]
Italia [7]
Archeologia [7]
Diritto [5]
Geografia [5]

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] press'a poco di poi ebbe il reame di Napoli. Anno 1139: a questa realtà di diritto, sanzionata da un antipapa, Anacleto II, e da un papa, Innocenzo II, viene a corrispondere, in seguito alla caduta del ducato di Napoli, una realtà di fatto. Ruggiero ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

FALCONE Beneventano

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiorì nella prima metà del secolo XII. Notaio, cancelliere e dal 1133 giudice di Benevento, ne raccontò le vicende in una cronaca, giuntaci, attraverso una tradizione manoscritta tarda e malsicura, mutila [...] scisma di Anacleto II, il quale, appoggiato da Ruggero II, fece di Benevento il centro della lotta contro Innocenzo II e contro e partecipe di quei drammatici avvenimenti (fautore di Innocenzo II nel 1134-1137 aveva dovuto rimanere esule a Napoli), ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – ITALIA MERIDIONALE – INNOCENZO II – ANACLETO II – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE Beneventano (2)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV, Papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Morto Eugenio III l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito [...] basilica lateranense. Si sa di lui che fece costruire un palazzo presso il Pantheon e fece larghi donativi alla basilica lateranense. Bibl.: Liber pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 388; Pontificum Romanorum vitae ed. J. M. Watterich ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – LIBER PONTIFICALIS – INNOCENZO II – EUGENIO III – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV, Papa (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e maggiore intervento di Lotario, qualche anno dopo, anche per sollecitazione di papa Innocenzo II che rivendicava a sé il soglio pontificio, contro l'antipapa Anacleto II. Vi erano a Roma due potenti famiglie, i Frangipane e i Pierleoni; due partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Regno e per questa via saranno involti nella lotta tra il papato e gli Hohenstaufen. Scismi come quelli di Innocenzo II e Anacleto II, di Alessandro III e di Vittore IV, non rimangono ristretti alla cerchia dove son nati, delle fazioni romane, del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riuscì ad aver ragione dello scisma che divise, alla morte di Onorio II (1124-1130), i consensi della cristianità fra Pietro Pierleone (Anacleto II) e il candidato dei Frangipane, Innocenzo II (1130-1143), creando l'alleanza tra il papa e Lotario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] la politica dei duchi successivi fino a Sergio VII (1123?-1137), forse sottomessosi a Ruggiero II di Sicilia allorché questi (1131), in virtù d'una bolla d'Anacleto II antipapa, impose a Napoli la resa; ma certamente nel 1132, alleato di Rainulfo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] come partigiano di Corrado di Hohenstaufen e dell'antipapa Anacleto II; nel 1136 Lotario III s'impadronisce di Torino, , da C. Cavour e da L.C. Garini per Vittorio Emanuele II, dal barone Talleyrand-Périgord e da V. Benedetti per Napoleone III: ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] intrecciandosi con quelle tra i fautori di Anacleto II (v.) e d'Innocenzo II e assumendo così carattere anche religioso. In Acten, in Mittheilungen des k. u. k. Kriegs-Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le X Giornate, con ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ), pontefice Innocenzo II. - Conferma il trionfo di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II. Condanna gli oecumen., Parigi 1882; Wernz, Ius Decretalium, I, Roma 1905, n. 178 segg.; II, 2, 1906, n. 843 segg.; Chelodi, Ius de personis, 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali