• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Lingua [42]
Grammatica [23]
Letteratura [13]
Linguistica generale [11]
Lessicologia e lessicografia [9]
Biografie [8]
Religioni [7]
Temi generali [5]
Pratiche rituali e liturgiche [3]
Critica retorica e stilistica [4]

conversio

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversio Francesco Tateo . Con questo termine i latini indicavano lo schema retorico consistente nel ripetere la stessa parola alla fine di una serie di ‛ cola ' (generalmente tre): Herenn. IV 13 " [...] ] continenter revertimur ". Esso corrisponde all'epiphora dei trattatisti greci. Raramente usata dagli scrittori classici, a differenza dell'anafora di cui costituisce l'opposto e con cui si lega nella ricercata figura della complexio, la c. appare ... Leggi Tutto

riflessivi, pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi riflessivi sono una sottoclasse di ➔ pronomi personali (➔ personali, pronomi) che hanno alcune proprietà: (a) indicano identità tra l’agente e il paziente di un predicato a due ➔ argomenti (1) [...] o tra l’agente e il ricevente di un predicato a tre argomenti (2); (b) hanno uso solo anaforico (➔ anafora): (1) Carlo si lava [= Carlo lava sé stesso] (2) Carlo si sposta verso Luigi Il legame tra il riflessivo e il sintagma a cui si riferisce si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMPLEMENTO INDIRETTO – LORENZO, SALVI – ACCUSATIVO – SINTAGMA

catafora

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] verrà precisata qui di seguito. Dal punto di vista del rinvio testuale, la catafora funziona in modo inverso rispetto all’➔anafora: mentre quest’ultima rimanda a un elemento del co-testo precedente, la prima rinvia a un elemento susseguente. Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – VIOLANTE PLACIDO

dimostrativi, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si chiamano dimostrativi tutti quegli elementi ➔ deittici la cui interpretazione presuppone necessariamente il riferimento a componenti della situazione comunicativa (➔ contesto). Della categoria dei dimostrativi [...] introdotto nel testo, ma al testo stesso, nel suo svolgimento. Come nel caso della deissi, anche per l’anafora si può parlare di anafora empatica (vedi sopra): (5) Alcide si scontrò con Mussolini quando quello era ancora socialista (da un’intervista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – SINTAGMA NOMINALE – FRANCO-PROVENZALE – ARTICOLO DEFINITO

SIMEONE di Beth-Arsham

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE di Beth-Arsham Giuseppe Ricciotti Chiamato anche per le sue ardenti polemiche il "disputante persiano", fu attivo propagatore del monofisismo in Persia, e vescovo di Beth-Arsham presso Seleucia [...] verso il 510, che è il documento più antico sulla propagazione del nestorianesimo in Persia; a lui è stata pure attribuita un'anafora della liturgia giacobita. La lettera del 510, in G. S. Assemani, Bibliotheca orientalis, I, Roma 1719, 346-358; l ... Leggi Tutto

Semiramide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semiramide (Semiramìs) Gian Roberto Sarolli Regina d'Assiria, sposa del mitico fondatore dell'impero assiro-babilonese, Nino, cui successe, regnando dal 1356 al 1314 a.C. Exemplum di lussuria, S. apre, [...] e Francesca) il cui numero, nove, è certo simbolo antitrinitario nella " distinctio in malo ", sottolineato dalla triplice anafora incentrata su Amore, nei vv. 100-109 (e quindi clamorosa perché allusiva antitesi nella " distinctio in bono " della ... Leggi Tutto
TAGS: PIRAMO E TISBE – ANTITRINITARIO – VIRGILIO – ASSIRIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] dire). Ed è quindi assai notevole che, mentre, p. es., la poesia religiosa sviluppa largamente omoteleuto (rime) e anafora, l'allitterazione non rimanga se non in tracce prettamente eoliche. Quanto alle presunte allitterazioni nel proemio delle Opere ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] , a differenza delle altre congiunzioni subordinanti, oltre a segnalare l’inizio di una subordinata, hanno anche funzione anaforica (➔ anafora) rispetto all’antecedente della relativa (detto anche testa o punto di attacco: nei nostri esempi, il paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE

parallelismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

parallelismo Francesco Tateo . Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] (Noi eravamo ancora al tronco attesi / ... quando noi fummo d'un romor sorpresi, XIII 109-111, o siano legati dall'anafora, oltre che, ovviamente, dalla rima, includendo un verso composto di due membri paralleli (Ecco la fiera con la coda aguzza ... Leggi Tutto

incapsulatori

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] la Juve (da Michele Prandi, Le regole e le scelte, Torino, UTET, 2006, p. 200) Come per gli incapsulatori anaforici, anche quelli cataforici possono essere semanticamente neutri, come in (12), o invece esplicitare una valutazione, come in (13). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: DEFENESTRAZIONE DI PRAGA – ARTICOLO DETERMINATIVO – LINGUISTICA TESTUALE – ALESSANDRO MANZONI – AGAZIA SCOLASTICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
anàfora
anafora anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale della celebrazione stessa, cui...
anafòrico
anaforico anafòrico agg. [dal lat. tardo anaphorĭcus, gr. ἀναϕορικός, der. di ἀναϕορά «anafora»] (pl. m. -ci). – 1. Di anafora, come termine della retorica: costrutto a., quello in cui le proposizioni o i versi incominciano con una o più parole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali