L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] una nuova sconfitta e nel 358 a.C. sui loro territori fu creata la tribù Publilia. Nel 306 a.C. la rivolta di Anagni e di altri centri collegati, punita con l’annessione e la civitas sine suffragio, non fu seguita da Ferentino, Alatri e Veroli, che ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] D. King, Opus anglicanum. English Medieval Embroidery, London 1963, pp. 32-33, 37-40; L. Mortari, Il tesoro della cattedrale di Anagni, Roma 1963, pp. 22-26, nrr. 5-6; M. Schuette, S. Müller-Christensen, Das Stickereiwerk, Tübingen 1963, pp. 7-24, 30 ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] I.2, 2016, pp. 139-142). Tra i suoi allievi ebbe Angelo Gambiglioni, Antonio Mincucci, Bornio da Sala, Giovanni d’Anagni e il futuro cardinale Domenico Capranica.
Nel 1393 collaborò alla redazione degli statuti e della matricola del collegio dei ...
Leggi Tutto
Cacume
Adolfo Cecilia
. Già presso gli antichi commentatori si sviluppò la contesa sul C. ricordato da D. in Pg IV 26 Vassi in Sanleo e discendesi in Noli, / montasi su in Bismantova e 'n Cacume / con [...] con la congiunzione, e intendere il C. come Monte Cacume (o Caccume), nel gruppo dei Lepini, visibile oltretutto anche da Anagni, ove probabilmente D. si recò. Né molto probanti appaiono le obiezioni del Bassermann (Orme 621-625); il quale basa la ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] occorreva invece un figlio che potesse assistere il padre e ne fosse poi l’erede, tanto più che la pace di Anagni non rese meno impellente quella necessità (Giacomo d’Aragona aveva rinunciato alla Sicilia; ma il suo vicario nell’isola, il fratello ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] nascita di Sancia, perse le Baleari (1285-87), che poté recuperare solo nel 1298-99 dopo alterne vicende (la pace di Anagni nel 1295 e l’adesione nel 1297 di Giacomo II d’Aragona alla coalizione angioino-papale contro il proprio fratello divenuto re ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] d'Angiò, allora duca di Calabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano l'alleanza propiziata due anni prima in Anagni da Bonifacio VIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa della guerra del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] anni (il C. era fratello di Marcantonio, assistente al soglio pontificio). Nel 1896 era stato eletto deputato nel collegio di Anagni; nel 1900 fu nominato senatore.
L'elezione a sindaco avveniva in un momento difficile per la vita del comune e della ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Pietro, Gaspare dell’Arengheria, suo promotore alla laurea (2 e 5 ottobre 1445). Tra i suoi maestri sono da annoverare Giovanni d’Anagni e Angelo Gambiglioni (Alexandri Tartagni Consilia, VII, c. 26, nr. 4; c. 178, nr. 11; c. 173, pr.).
Una additio a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] S. Illuminato.
Il 16 genn. 1276 il C. fu trasferito al vescovato più importante della signoria dei Caetani, cioè Anagni. Il trasferimento segna un significativo passo avanti della famiglia nella sua affermazione in Curia, e fu seguito dalla nomina a ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...