LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] più o meno brevi, come per es. le catacombe nel territorio di Anagni, di Colle San Quirico presso Paliano, di S. Vittoria a Monteleone e formule riscontrabili per es. nella cripta del duomo di Anagni (v.), nell'abbazia di Grottaferrata (v.), nel S. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] (Aggiornamento scientifico, 1988) nette somiglianze con i modi pittorici caratterizzanti la bottega del Terzo Maestro della cripta del duomo di Anagni (v.), tanto da far pensare a una vera e propria identità di matrice culturale tra le due opere, sia ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] quella di Boskovits (1979), che, attribuendoli al Maestro delle Traslazioni, da lui ritenuto attivo nella cripta del duomo di Anagni (v.) al principio del sec. 12°, riconduce anche l'affresco tiburtino a quegli stessi anni. Sempre nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] quella del bustino nei Musei Vaticani (repliche a Londra, British Museum, n. 1876; a Genova, Palazzo Reale; ad Anagni, coll. privata), fine immagine del fanciullo tardo-augustea o meglio tiberiana, ma, per altri, addirittura canoviana. Il busto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] ), gli Equi nella regione appenninica sopra Tivoli, gli Ernici insediati nell’alta valle del Sacco con capitale ad Anagni e, successivamente, i Volsci, che occuparono la pianura pontina; anche i Rutuli, che abitavano Ardea, vengono considerati dalla ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , prima delle quali abbiamo l'industria su ciottoli calcarei di Colle Marino (Anagni) attribuibile a 800.000 anni (Günz-Mindel=Cromeriano), il giacimento di Fontana Ranuccio (Anagni) risalente a 458.000 anni (la più antica industria Acheuleana dell ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , pp. 1-33.
Biddittu, I., Segre, A.G., Pleistocene medio-inferiore con industria arcaica su ciottolo nel bacino di Anagni, Lazio, in Atti della XXIII riunione scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 1982, pp. 567-576 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] per approvvigionarsi. In epoche più antiche, invece, si cercavano alternative, in modo talora ingegnoso. Così, a Fontana Ranuccio presso Anagni, nell'Italia centrale, circa 450.000 anni fa si è sopperito alla scarsità di selce, presente sì in noduli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] – e più pregevoli – della Croazia superiore (1270); questi dipinti, che mostrano diverse affinità con le pitture del duomo di Anagni e del Sacro Speco di Subiaco, furono verosimilmente eseguiti da un artista di origine laziale, giunto al seguito del ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] spiccano per finezza di esecuzione e ricchezza del corredo illustrativo: vanno almeno ricordati tra gli altri il Sacramentario di Anagni (Roma, BAV, Chigi C. VI. 174), firmato da un certo magister Nicolaus cui si associano altri due codici, un ...
Leggi Tutto
catto1
catto1 part. pass. [adattam. del lat. captus, part. pass. di capĕre «prendere»], ant. – Preso, fatto prigioniero: Veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, E nel vicario suo Cristo esser c. (Dante, di Bonifacio VIII, catturato ad Anagni...