millennio, obiettivi del
Ignazio Angeloni
Obiettivi di miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni più povere del mondo, fissati dalle Nazioni Unite (➔ ONU) nel 2000 e il cui raggiungimento [...] della fruizione dell’istruzione elementare: si auspica l’accesso di tutti i bambini alla scuola primaria e l’eliminazione dell’analfabetismo per i giovani fino a 24 anni;
• obiettivo 3. Uguaglianza fra i sessi ed emancipazione della donna: si mira ...
Leggi Tutto
A- (prefisso)
Esistono in italiano due prefissi a-.
Il primo prefisso a- (dalla preposizione latina ad) è usato per la formazione di verbi ➔parasintetici a partire da un sostantivo o da un aggettivo.
• [...] dell’etimo greco)
alcolico (‘che contiene alcol’) ▶ analcolico (‘che non contiene alcol’)
alfabetismo (‘saper leggere e scrivere’) ▶ analfabetismo (‘non saper leggere e scrivere’).
Usi
È da notare la differenza di significato fra alcuni aggettivi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] della crescita produttiva, la situazione economica e sociale del Paese si presenta sostanzialmente immutata. Il tasso di analfabetismo è in regresso, anche se permangono vistose disparità fra il tasso di alfabetizzazione della popolazione urbana e ...
Leggi Tutto
Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di guerra e i "villaggi del soldato"; sviluppò la lotta contro l'analfabetismo con oltre 10.000 corsi serali, l'insegnamento professionale e l'assistenza sociale. Il 2 agosto 1943 l'istituto passò alle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dal Mezzogiorno. Peraltro il confronto con l’Europa era ancora una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tasso di analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra il 40 e il 50%, in Inghilterra e Galles intorno al 30 ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] più frequente delle masse popolari, anche in Europa, ossia all’interno di lingue ampiamente usate scrivendo, era quella dell’analfabetismo (De Mauro 1970: 169, nota 6).
Nell’immaginario italiano, come avviene nelle altre lingue dette di cultura, il ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] che resta di Dio. Un discorso storico sulle forme della vita cristiana. Nel 2014 ha curato il Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia e l'anno successivo ha scritto Amore senza fine, amore senza fini, saggio sull'istituzione del matrimonio ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] di mezzi.
Le cure maggiori sono dovunque date all'istruzione elementare, per i bambini, come per gli adulti (lotta contro l'analfabetismo, che ha fatto salire dal 20% a più dell'80% la percentuale degli alfabeti dal 1927 al 1933); all'istruzione ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] del 21° sec. sono rimaste estremamente precarie. Ancora molto alti sono i tassi di mortalità infantile e di analfabetismo.
Le possibilità di sviluppo economico del Paese nei prossimi anni sono legate agli aiuti internazionali, promessi per favorire ...
Leggi Tutto
scolarizzazione
Emilio Lastrucci
La difficile battaglia per garantire l’istruzione a tutti
La scolarizzazione è l’insieme degli interventi tesi a elevare il livello di istruzione dei cittadini. Nei [...] per tutti
L’inizio della scolarizzazione nell’Italia unita. Nel nostro paese il processo di scolarizzazione volto a ridurre l’analfabetismo fu avviato subito dopo l’unificazione. Con la legge Casati (1859, estesa a tutto il Regno dopo l’unità), che ...
Leggi Tutto
analfabetismo
s. m. [der. di analfabeta]. – Condizione di chi è analfabeta: non si vergogna di confessare apertamente il suo a.; a. di ritorno, quello di chi, avendo appreso a leggere e a scrivere, ha perso tale capacità per mancanza di esercizio...
analfabeta
analfabèta (ant. analfabèto) agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo analphabetus, gr. ἀναλϕάβητος, comp. di ἀν- priv. e ἀλϕάβητος «alfabeto»] (pl. m. -i). – Che non sa né leggere né scrivere: era figlia di un montanaro a.; confessò di...