Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] blocchi.
4. Alcuni modelli sui determinanti della mobilità sociale
La prima analisi scientifica del processo di mobilità intergenerazionale è senz'altro quella fatta da Francis Galton nel saggio Regression towards mediocrity in hereditary stature del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sviluppo verso la sessualità genitale che nella ‛regressione' a fasi precedenti. In Abraham resta aperto che oppone a questo termine bifronte l'antitesi della morte.
L'analisidella sessualità non toccherà altri approdi nell'opera freudiana. ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] rimane inalterata anche a livelli di sviluppo avanzati).All'analisi di Adelman e Morris fecero seguito alcuni studi comparati - basati sul metodo dellaregressione - sul rapporto ineguaglianza/sviluppo in diversi paesi, facendo riferimento ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] caratterizzati dall'atavismo, vale a dire dalla regressione all'uomo primitivo. In seguito operò un' di statistiche criminali, ha dato un notevole contributo con le sue analisidella criminalità come fenomeno sociale, in particolare con le opere di A ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] come ha messo in luce nella sua analisi classica Thomas Schelling. Tornando al gioco delle ricompense, in genere determinano un miglioramento delle prestazioni. Questa opinione rifletteva l'ignoranza del principio statistico dellaregressione ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] Ad esempio il coefficiente di regressione statistica significativo tra status sociale della famiglia di origine e di individuazione è di tipo induttivo e nasce dall'analisidelle caratteristiche strutturali del grafo, allo scopo di individuarne parti ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] La nuova prospettiva freudiana si amplia in direzione dell'analisidelle formazioni culturali in generale, considerando in esse una dualità di progressione-regressione, ossia di dispiegamento dell'energia e di ritorno dell'energia su sé medesima ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] l'influenza di J. Maynard Smith, le analisidelle strategie evolutive stabili si sono moltiplicate. Sebbene inizialmente Inoltre, come suggerisce Trivers, il fenomeno psicologico dellaregressione all'infanzia può affondare le sue radici nel ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] parte l'analisidelle componenti principali, l'analisidelle corrispondenze, i modelli log-lineari) ha un orientamento prevalentemente descrittivo e privilegia l'esigenza di rappresentare le relazioni. Un'altra famiglia (che comprende la regressione ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] . La società non è più vista come un organismo complesso, ma come un sistema di informazione; l'analisi statistica dellaregressione continua a essere impiegata, ma l'approccio dominante sul piano metodologico è la cibernetica. Il rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...