sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] internazionale si mosse gradualmente verso un regime di gold standard che fu realizzato pienamente intorno al 1880. Sotto la calcolo tra i simboli senza riferimenti esterni a essi. In ultima analisi un s. formale è costituito da: a) un insieme di ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] , il tipo di modulazione, il rapporto dimensionale, la frequenza d’immagine e il numero di righe di analisi costituiscono nel complesso il cosiddetto standard di un sistema televisivo.
Mentre nei sistemi televisivi in bianco e nero è trasmessa solo l ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] vengono raggruppati sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il portato (1966) a una profonda revisione concettuale, l’a. non standard, di cui A. Robinson è considerato uno dei principali artefici e ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di prezzi, non possono avere che un valore indicativo. Comunque le analisi teoriche e i tentativi di valutazione del r. nazionale si sono appunto la ricerca di un lavoro o di un dignitoso standard di vita.
Esperimenti in Italia di r. di cittadinanza ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] al quale si può accedere da computer differenti che condividono gli standard e i formati nei quali il d. è stato realizzato d. è funzionale alla storicizzazione dei dati e alle analisi che hanno l’obiettivo di verificare i cambiamenti intervenuti in ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] . 459). Ampia trattazione è stata poi dedicata all'analisi concernente la costituzione nel 1919 dell'Organizzazione internazionale del settimanali, mensili e annuali assai diversi dagli standard del Novecento. Diminuiscono il numero e la durata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] nuovi paesi aderenti sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare con quello medio un costo eccessivo a differenza di quanto emerge dall'analisi teorica.
Pur concordando sull'impossibilità di usare lo ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] effetti delle politiche monetarie e fiscali.
Anche le analisi più sistematicamente applicate alla ricerca di un orientamento ' o irregolari del lavoro che sfuggono a norme, standard contrattuali e oneri fiscali-contributivi del mercato 'regolare'. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] 'società aperta': diritti e interessi in conflitto
Dall'analisi finora condotta risulta evidente la tendenza a collocare il 29 l. nr. 675 del 1996) e a definire standard minimi per la protezione effettiva di diritti fondamentali. Per realizzare ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...