DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] stratigrafica dei canti omerici ricalcata sui successi della investigazione stratigrafica quale rivendicò la natura di originale.
Già in questi studi, e ancor più nella analisi di Una statua arcaica di Villa Borghese (in Bull. d. Commiss. archeol. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] appartengono appunto i colli Berici, la cui successione stratigrafica già era stata studiata, ma non del tutto approfondita che inutilmente ponevano l'esigenza di una più accurata analisi dei terreni siciliani. Apportò correzioni importanti ai fogli ...
Leggi Tutto
DAINELLI, Giotto
Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Firenze il 19 maggio 1878 dal generale Luigi (imparentato con i Ranuzzi di Bologna e gli Zambeccari), e da Virginia Mari, figlia dell'allora presidente [...] , su temi svariati. Come geologo, si occupò di palcontologia, stratigrafia, tettonica, geomorfologia e anche di geologia applicata. Diede il suo le ricerche del D. siano orientate soprattutto verso l'analisi dei fenomeni, più che verso le loro cause, ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] loro "radici". La ricerca delle radici, la continuità stratigrafica con le "falde di scorrimento" costituiranno peraltro un delle falde di carreggiamento, avesse talvolta trascurato l'analisi, per una sintesi priva del necessario fondamento, anche ...
Leggi Tutto
stratigrafico
stratigràfico agg. [der. di stratigrafia] (pl. m. -ci). – 1. Attinente alla stratigrafia, nelle particolari accezioni che il termine ha in geologia, in archeologia, in geotecnica e in agraria: geologia s.; archeologia s.; studio...
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto...