Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] numeri di Betti e b⁺₂ è la dimensione dello spazio delle forme armoniche autoduali. Se b⁺₂>0 non ci sono soluzioni riducibili per una oggi un'importanza sempre maggiore nell'ambito dell'analisi dei fenomeni non lineari.
Sistemi integrabili e ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] ricerche, che sono impropriamente comprese sotto il nome di "analisi meccanica del terreno", si può arrivare a stabilire anche, involucro.
La fertilità di un terreno dipende dall'armonica concorrenza di una serie numerosa di fattori ecologici, ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] d'altra parte, con l'affinamento logico dei metodi che costituiscono l'analisi infinitesimale.
C'è in questo movimento una reazione alla tesi di Kant, media, aritmetica, o geometrica, o additiva, o armonica, o quadratica, ecc. Queste varie medie hanno ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] , o i particolari della sua costruzione. Con l'analisi della distribuzione e della localizzazione di questi diversi elementi si bizzaria di lazzi e capriole; ma non è più l'antica unità armonica tra autori e attori. Non vi sono più tipi nuovi. Non si ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] le gambe e, nei pianoforti verticali, il cancello.
La tavola armonica e le sbarre che la sostengono e che la collegano alla cassa i nuovi procedimenti lisztiani transvalutati in questo regime di analisi, di ricerca del tocco più proprio, del movimento ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] associata alle perturbazioni agenti nel piano dell'orbita e legata alle armoniche tesserali (Cornelisse et al. 1979) del campo gravitazionale terrestre uso comune nella tecnica spaziale.
Questa elementare analisi può dare solo un'idea dei parametri ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] c. dovuti ad un effetto di rettificazione, componenti a frequenze armoniche ed a frequenze date dalle combinazioni lineari n ω1 ± m si svolge nei tubi a modulazione di velocità.
L'analisi teorica del funzionamento può essere fatta, partendo da ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] degli ultimi anni di vita di L. (1715-16) per l'analisi che vi si fa della nozione di tempo e di spazio.
Mentre declinavano fuori di Dio) sono così intimamente legati da una mirabile armonia, che ciascuno implica in sé tutti gli altri e perciò nelle ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] a guisa di una ruota a raggi, costituiti da cavi trifilari di acciaio armonico ancorati nell'anello perimetrale: è il padiglione S. U. A. all' volte-cupole, ed è chiaro ch'esso si riporta in ultima analisi alla scrittura di equazioni in u, v, w, le ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] u varî infinitamente poco, e posto u′ = u + h (u′ non più armonica) tale che su σ assume gli stessi valori di u, risulta I′ > , in American Journ. of Mathem., (1890); E. Picard, Traité d'Analise, 2ª ed., Parigi 1901, I; W. Thomson e P. Tait, ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...