Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] osservati. Da questo punto di vista è significativa l’analogia che i pitagorici istaurano fra l’analisi dei suoni emessi da una corda vibrante (la serie armonica di ottava, quinta e quarta definibile attraverso i rapporti dei numeri da 1 a 4), i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] dalla dimensione della soggettività a quella dell’oggettivo e del ripetibile.
Il fabbro armonioso; fra scienza e immaginazione
La musica diventa un modello per l’analisi del numero e della realtà: entriamo nella prospettiva teorica che sostiene tale ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] la società nel suo insieme (Turner 1968). Analisi attente della dinamica processuale attraverso cui si svolgono, di un potere a lui concesso dalle potenze sovrannaturali, l'armonica relazione tra il mondo degli uomini e quello degli dei. Divenendo ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] desiderio di scorgere nella fisicità dell'uomo il segreto dell'armonia universale. È in questo senso che si giustifica la ricerca della rappresentazione della figura umana nell'arte occidentale. L'analisi condotta da G. Reale (1999) sul rapporto fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] della codificazione francese il passo era breve. L’analisi comparata delle istituzioni e delle legislazioni consentiva di mantenere 1886, 3, p. 16). La proposta di un nesso armonico tra Stato e società era dunque suscettibile di inclinare verso il ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione
David Burr
Maria Concetta Morrone
Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello [...] stimolo, come la posizione, la frequenza, la composizione armonica del suono, ecc. A ogni stadio vengono eliminate informazioni filtri, si ritiene che il sistema associ a ogni filtro di analisi una etichetta (labelled-line) in modo che l’attività dei ...
Leggi Tutto
L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] F0 (F-zero), la frequenza alla quale si realizza l’armonica più bassa del suono complesso, normalmente espressa in Hz.
Nei anche dagli stessi algoritmi di calcolo, quando compiono errori di analisi come nella fig. 1 (con un errore di computazione ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] onda del tono, così da permettere una corrispondenza biunivoca e armonica tra suono e colore. Pubblicò gli esiti delle sue Kunstwollen sociale. Eppure seppe rinnovarsi perseguendo l’analisi continua delle forme geometriche più semplici nella loro ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] allo Stato la personalità giuridica, la delinea in armonica corrispondenza alla sua personalità reale. In secondo luogo, base del diritto positivo, la sua indagine attraverso una minuziosa analisi della natura e del ruolo che assumono in questo caso ...
Leggi Tutto
Come si analizza il segnale acustico
La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] corda vibrante si aggiunge un risonatore, come la cassa armonica della chitarra, alle onde prodotte dalle vibrazioni della alla voce femminile e a quella infantile.
Oltre all’analisi di tipo segmentale, lo spettrogramma consente anche un’indagine ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...