RICCATI
Amedeo AGOSTINI
Luigi COLETTI
Famiglia comitale di Castelfranco Veneto (Vicenza) che ha dato all'Italia varî matematici: Iacopo Francesco e i figli Vincenzo, Giordano e Francesco.
Iacopo Francesco, [...] La maggior parte dei suoi lavori sono dedicati all'analisi e specialmente alle equazioni differenziali, nel quale campo rivendicare il merito principale della scoperta della "media proporzionale armonica", la quale veramente era già ben nota, e che ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO (lat. temperamentum "giusta proporzione di cose mescolate"; da tempero "mescolo in misura conveniente i componenti, per es., di una bevanda, riducendola a un giusto grado di temperatura, di [...] forma con gli anni, e che è ciò che in ultima analisi, cioè nell'uomo perfettamente evoluto, crea la figura dell'individuo meglio allo scopo.
Che il carattere risulti da una sintesi armonica di diversi elementi psichici, alcuni più bassi e antichi, ...
Leggi Tutto
PROGRESSIONE
Fabio Conforto
. Algebra. - Nell'analisi algebrica si dice progressione una successione di un numero finito o infinito di termini, la quale venga costruita mediante una legge data.
Specialmente [...] ottiene appunto la progressione aritmetica:
Altri tipi di progressioni. - Nell'analisi algebrica si considera spesso, accanto alle progressioni aritmetica e geometrica, la progressione armonica, la quale è definita dalla proprietà che gl'inversi dei ...
Leggi Tutto
MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] tecnica e da un assiduo sforzo di fondere in armonica unità i varî indirizzi delle matematiche pure e applicate va inteso non già l'algebra in senso stretto, bensì l'analisi, anzi, più precisamente, la teoria delle equazioni alle derivate parziali. ...
Leggi Tutto
pragmatismo
Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo [...] «filo di melodia» che può cucire in modo armonico le nostre esperienze altrimenti disorganiche e non controllate né controllabili inserendola quindi in un campo più vasto di quello dell’analisi linguistica in senso stretto. Il p. può dunque essere ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] un ordine o una organizzazione gerarchica analoghi a quelli dell'armonia musicale. E d'altronde, come si sa, Platone l'opera delle due colonne".
199. Vale sempre al riguardo l'analisi condotta da David Rosand, Titian's "Presentation of the Virgin in ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] quasi tutti campioni di altissimo livello, in un'armonica manovra corale. Tatticamente, l'Ungheria riprese, fondamentale nella storia del calcio e alla quale, in ultima analisi, vanno fatti risalire tutti gli schemi moderni. Il passing ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] vita dell'autore, e perciò coonestato dal suo controllo. Un'analisi dei primi quattro paragrafi è stata fornita nella Skeleton Key di il 9°, il 10°, l'11°, il 13°, il 14° armonico di do: questo significherebbe che l'accordo non si fonda sui criteri ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] di quella musica così insistentemente celebrata e nemmeno l'idea dell'armonia di cui egli fu, come ben disse il Calcaterra, non il del Settecento: l'impressione si sviluppa nell'analisi e trova nell'analisi il suo appoggio e la sua giustificazione; ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] semplice, ma il gusto era squisito: si cercò soprattutto l'armonica severità della linea e la sobrietà decorativa. Tutto a Festo è questa ovvia considerazione è stata d'altronde confermata dall'analisi dei gruppi di segni in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...