L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] delle urine, in particolare il diabete, e Richard Bright (1789-1858) usò l'analisichimica dell'urina albuminosa per individuare una patologia del rene ('morbo di Bright', oggi noto come 'glomerulonefrite'). Egli fu uno dei primi a correlare la ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] % di silicio e il 33 % di ferro). Per quanto riguarda, infine, l'ipotesi della cattura, sorgono nuove difficoltà. L'analisichimica delle rocce lunari ha rivelato che la proporzione fra l'isotopo più leggero dell'ossigeno (16O) e quelli più pesanti ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] , trattamento delle acque, flocculazione selettiva, recupero assistito del petrolio, interventi per la tutela ambientale, analisichimica e fisica dell'atmosfera, ecc.). Sotto il profilo ingegneristico, i settori precedenti contemplano l'applicazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] essendo capaci di associarsi in modo selettivo ad altre molecole, trovano moltissime applicazioni, soprattutto nei campi dell'analisichimica, clinica e ambientale dove vengono utilizzate come sensori per ioni metallici, per sostanze inquinanti e per ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] anche con livelli di sensibilità molto elevati e aumenta così l'efficacia dei controlli (v. chimica: Analisichimica strumentale).
c) Aspetti ambientali ed ecotossicologici
Gli aspetti ambientali ed ecotossicologici oggetto di valutazione riguardano ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] e prodotti sono in genere sostanze sufficientemente stabili da poter essere studiate con le tecniche convenzionali dell'analisichimica e della spettroscopia atomica e molecolare. Assai meno note sono le configurazioni corrispondenti agli stadi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] e prodotti sono in genere sostanze sufficientemente stabili da poter essere studiate con le tecniche convenzionali dell'analisichimica e della spettroscopia atomica e molecolare. Assai meno note sono le configurazioni corrispondenti agli stadi ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] assunte, secondo il raffreddamento, su pendii di diversa inclinazione, anche se non possedeva le competenze necessarie a una analisichimica del materiale eruttato.
La consuetudine di descrivere luoghi e forme di vita attuali e del passato, come l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] come acqua o siero giacenti nelle cavità anatomiche; di questi liquidi egli preleva campioni poi sottoposti all’analisichimica, alla ricerca di possibili concatenazioni con le lesioni organiche e quindi con le sintomatologie morbose.
Questo il ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] lo apprezzò in modo particolare. Nel 1784 il B. si laureò e la sua dissertazione di dottorato, il Saggio di un'analisichimica dei sughi gastrici, fu pubblicata nel tomo VII degli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti (Milano 1784, pp. 288-299 ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...