TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] qualche anno aveva seguito con attenzione l’evoluzione della chimica, l’occasione per mettersi in luce nella comunità dal 1828, anno in cui venne pubblicato il fascicolo con l’analisi delle acque termali di Sant’Agnese in Bagno, fino al 1855 ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] noto per la traduzione con annotazioni delle opere chimiche di Lavoisier, che Olivi recensì in due 220.
Fonti e Bibl.: M. Cesarotti, Elogio dell’abate G. O. ed analisi delle sue opere con un saggio di poesie inedite del medesimo, Padova 1796; P. ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] di Adair Crawford, dove si riflette l’interesse per la chimica ereditato dal padre. Le sue brillanti doti gli valsero Rapporti sullo stato dell’Università di Pavia, Milano 1797; Analisi del preteso genio d’Ippocrate, Milano 1799; Storia della febbre ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi 533-542; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie: la rivoluzione chimica delSettecento, Bologna 1984, pp. 201-204, 238-241, 263-267 e passim; ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] che Supino assorbì in famiglia; la madre, laureata in chimica attraversando studi classici, era sorella dell’italianista e dantista spessore metodologico e per capacità raffinata di analisi, può essere seguita cronologicamente e tematicamente avendone ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] un’eccessiva fiducia nella valutazione qualitativa dei fenomeni. Nonostante Piccardi abbia sottoposto ad analisi statistiche quantitative i risultati dei suoi test chimici, ciascun dato era ottenuto in modo completamente qualitativo. La velocità di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] di Francesco Bacone e Cartesio, esplicitamente citati, l’analisi alla sintesi e l’induzione al sillogismo.
Durante il e ottenne il 5 settembre 1798 le cattedre di fisica sperimentale e chimica presso la Scuola militare di Modena. Nel giugno del 1799, ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] stesso anno entrò all'Istituto Pasteur a Parigi, nei laboratori di chimica terapeutica diretti da Ernest Fourneau. Qui lavorò dapprima con i vari quale Bovet svolse una lucida e documentata analisi del ruolo della ricerca scientifica nel superamento ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] 1884 nell’Annuario, indicato in seguito come un «modello di analisi» (Dolcher, in 100 anni di richerche botaniche..., 1988, p di solida e raffinata divulgazione scientifica, fra cui La chimica fisiologica e la biologia vegetale (Roma 1908); Hanno le ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] di un dinamometro (Le espansioni nervose periferiche alla luce dell’analisi moderna, in Monitore zoologico italiano, 1906, vol. 17, dello sviluppo a partire dalle conoscenze sulla composizione chimica dell’uovo per passare poi allo studio delle ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...