MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] . In quegli anni si sviluppavano le analisi fisiologiche al lavoro muscolare attraverso le indagini XXIV [1958], pp. 67-92). Nel 1966 commemorò R. Ciusa, professore di chimica nell'Ateneo di Bari (Riccardo Ciusa 1877-1965, Bari 1966), e rievocò gli ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] cominciato a lavorare a un'impegnativa analisi del piacere normale e patologico nel tentativo popolare" del senator P. M., in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, CXVII (1983), pp. 19- ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ibid., p. 96). Sulla stessa scia interpretativa, un’analisi approfondita e dettagliata delle Speculationi mengoliane è offerta da F prefazione, richiami all’atomismo, alla filosofia chimica, al cartesianesimo, al concordismo aristotelico-democriteo. ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] come "molto istruito nelle cognizioni della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche impresso da M. Delfico con le sue analisi sulla condizione provinciale, e con la corrispondente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] la Morale, la Politica altro non sono che l'analisi degli effetti dell'attività della materia, della sensibilità dell sua casa si teneva Glub [sic] sotto il nome di Accademia di chimica. Fuggì dal castello, indi fu causa prima dell'arresto di Medici, ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] che le sorgenti valdostane erano prese in considerazione dai chimici, ma i risultati presentati nel volume andavano ben oltre all'attenzione dei contemporanei; varie opere elogiarono le sue analisi delle acque e i metodi da lui proposti; valgano per ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] in chimica industriale dopo che il padre lo aveva dissuaso dall’intraprendere la carriera di chimico puro, ibid., pp. 387-435; L’Italia dopo la grande trasformazione. Trent’anni di analisi Censis 1966-1996, a cura di F. Casula, Roma 1999, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] veloce, il M. e i suoi collaboratori hanno svolto analisi complete e accurate della meccanica della marcia e della corsa . si devono ancora ricordare: i testi Principî di chimica e fisico-chimica fisiologica, Milano 1936 (giunto nel 1958 alla ottava ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] pieni voti, discutendo una tesi che fu subito pubblicata: Analisi fisio-patologica del tetano, ibid., VII (1868), fenomeni somatici vitali "sono inesplicabili colle note leggi della chimica e della fisica".
Rientrato nell'Università di Bologna, nel ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] si diede a studi di astronomia, di fisica sperimentale e di chimica presso l’Istituto delle scienze.
A Bologna Ortes praticò per la e Dei fidecommessi) dai trattati nati da un’analisi sistemica (tra essi Della economia nazionale e Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...