MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] meccanici chimici», il M. è citato, con la sua ceramica, tra quanti «idealizzano chimica e La fabbrica e la sua produzione; III, Albisola e i Mazzotti nel Novecento. Analisi e prospettive d’arte; IV, I Mazzotti. Biografie e storie parallele.
Fonti ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] all’insegna della ‘nuova agricoltura’ e dell’uso della chimica, auspicava l’integrazione fra agricoltura e pastorizia, l’abolizione del bibliotecario presso la Bibl. Palatina di Parma. Per un’analisi articolata cfr. R. De Lorenzo, Eroi involontari, ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] fu nominato membro dell'Istituto nazionale per la sezione di chimica, e tenne il discorso inaugurale in una solenne seduta nelle opinione. Perciò aveva curato la ristampa aggiornata della sua Analisi e confutazione succinta della Bolla di Pio VI già ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] . 93 s.).
Dalla descrizione della natura dei luoghi all’analisi socioeconomica il passo per il giovane Valenti era breve. Osservava personale con conoscenza di «elementi di fisica, di chimica, di meteorologia, di botanica applicate a spiegare i ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] edifici nella ricostruzione affinché fossero meno vulnerabili.
L’analisi lucida e dettagliata degli effetti e l’approccio ambienti tettonici, legando le caratteristiche eruttive alla composizione chimica e alla viscosità dei magmi, e mettendo in ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di grado superiore al quarto, come Lagrange; della sintesi e analisi dell'acqua, come Lavoisier; di elettricità come É. Bonnot de e Lazzaro.
Oltre a circa ottanta opere di matematica, chimica, idraulica, topografia, il L. lasciò un gran numero di ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] e commerciale dell’epoca. Si dedicò poi all’analisi dei metodi per bonificare il territorio come strumento per di perfezionamento, la Società di acclimazione, la Stazione di chimica agraria. Tra le onorificenze ricevute quella di commendatore, gran ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] Articolo di lettera a L.V. Brugnatelli in difesa della nuova chimica, anche se doveva constatare che essa trovava in Italia più oppositori commissione galvanica. I suoi lavori riguardarono l'analisi dei minerali, in particolare la cosiddetta terra di ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] che a ipertrofizzarsi (Il cuore considerato dal punto di vista chimico e funzionale come un sistema di muscoli antagonisti, in Annali il dispensario antitubercolare, rese autonomo il laboratorio di analisi, inaugurò un nuovo reparto di medicina e, in ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] maestro, facendo «dell’erudizione e dell’indagine» strumenti di analisi e lettura dell’opera d’arte. Ma soprattutto prese parte (pinacologia e radioscopia, restauro, fotografia, fisica e chimica) gli venne in seguito alla partecipazione alla I ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...