SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] Museo, il canonico Serafino Volta, dal professore di chimica e botanica Giovanni Antonio Scopoli, dal matematico scolopio ‘produzioni’ di biologia marina per il Museo pavese. Le analisi delle rocce nelle diverse isole lo convinsero che Lipari, Salina ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] , e le mutilazioni corporee. Conclude il libro un’analisi della relazione tra ambiente e salute secondo il modello pp. 34-119), opera cardine per la ricezione della medicina chimica a Roma. Gli stretti rapporti tra i due vennero costruiti attorno ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] fisiologica e fitogeografica. Egli iniziò con il maestro Saccardo l'analisi delle specie fungine redigendo, da solo o con collaboratori, Ètanto vero che l'indagine biologica dovrà prevalere su quella chimico fisica - avvertiva il D. - che spesso sono ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] i due principali problemi interpretativi per la successiva analisi della filosofia corneliana e del suo influsso sulla di Sebastiano Bartoli, l'attacco contro le lezioni private di chimica, l'inizio della disputa sul lago di Agnano segnalavano il ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti all'esperienza diretta, la scienza, sulla base della analisi dei fatti, "guida a trovare quelle proporzioni le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] R.-J. Haüy (1743-1822), va collocato: in primo luogo nell'ambito degli studi chimici coltivati in Germania e in Inghilterra da J.R. Glauber, R. Boyle, F. leggi del moto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] i genitori gestivano a Segni la mensa dell’industria chimica e bellica Bomprini Parodi Delfino. A Roma Zavattini frequentò detto, «chili di letteratura» (J. Aumont - M. Marie, L’analisi dei film, Roma 1996, p. 89).
Nei primi anni Cinquanta la ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] un gabinetto delle macchine), poi gli fu assegnata la cattedra di fisica e chimica e, il 10 ott. 1851, la direzione del gabinetto di fisica nella , in cui il calcolo sublime (l'analisi infinitesimale) era importante, diede qualche saltuario contributo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] aver lavorato come assistente di chimica all'università di Torino (si era laureato in chimica). Nel gennaio del 1906 abbandonò Albertini, la sua forte propensione verso la schietta analisi degli avvenimenti da un posto d'osservazione privilegiato come ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] i mezzi rudimentali di cui a quell'epoca poteva disporre stimò la temperatura della corrente lavica e con accurate analisichimiche stabilì la natura delle sostanze solubili in acqua contenute nella lava incandescente e nei vapori emessi dalla lava ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...