CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] di L. C. Treviranus all'università di Bonn, e quello di chimica di J. B. Dumas a Parigi. Strinse legami anche fuori degli ambienti all'esperienza diretta, la scienza, sulla base della analisi dei fatti, "guida a trovare quelle proporzioni le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] altra parte esemplare di un approccio che univa fisica, chimica e biologia e non poteva quindi prescindere da utilizzare Paese.
Opere
Sull’indeterminazione e la causalità nei fenomeni biologici, «Analisi», 1945, 1, pp. 102-10.
Il metodo fisicalista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] – e in particolare la zia, Maria Bakunin, che insegnava chimica all’Università di Napoli – a favorire, al fine di evitargli . Guerraggio, Napoli 1995, pp. 127-36.
A. Guerraggio, L’analisi, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] R.-J. Haüy (1743-1822), va collocato: in primo luogo nell'ambito degli studi chimici coltivati in Germania e in Inghilterra da J.R. Glauber, R. Boyle, F. leggi del moto dei corpi solidi e nell'analisi della composizione delle forze tra di esse egli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] un gabinetto delle macchine), poi gli fu assegnata la cattedra di fisica e chimica e, il 10 ott. 1851, la direzione del gabinetto di fisica nella , in cui il calcolo sublime (l'analisi infinitesimale) era importante, diede qualche saltuario contributo ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] aver lavorato come assistente di chimica all'università di Torino (si era laureato in chimica). Nel gennaio del 1906 abbandonò Albertini, la sua forte propensione verso la schietta analisi degli avvenimenti da un posto d'osservazione privilegiato come ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] i mezzi rudimentali di cui a quell'epoca poteva disporre stimò la temperatura della corrente lavica e con accurate analisichimiche stabilì la natura delle sostanze solubili in acqua contenute nella lava incandescente e nei vapori emessi dalla lava ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] dell’universo, 155; chimici, ivi, 159; anatomia, ivi, 3 e Mascheroniana III, 228; potenza chimica, Al Signore di Montgolfier Crusca cosiddetta veronese, trascina Monti in un’impietosa analisi della soluzione purista di questa edizione che pubblica ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] mano sulle manifatture dei paesi visitati. Analisi tecniche, descrizioni di macchine, processi produttivi 533-542; F. Abbri, Le terre, l'acqua, le arie: la rivoluzione chimica delSettecento, Bologna 1984, pp. 201-204, 238-241, 263-267 e passim; ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] un’eccessiva fiducia nella valutazione qualitativa dei fenomeni. Nonostante Piccardi abbia sottoposto ad analisi statistiche quantitative i risultati dei suoi test chimici, ciascun dato era ottenuto in modo completamente qualitativo. La velocità di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...