ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] dinamica dei fluidi, d'idraulica, di termologia e di chimica, rivelando una personalità assai matura ed aggiornata, in relazione apprezzato, ma tuttavia degno di ricordo e di ulteriore analisi critica, è il contributo offerto all'emodinamica dall' ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] , "la teoria dei funzionali analitici costituisce un capitolo dell'analisi funzionale completo in sé e che possiede quei requisiti di paragonabile a quella galileiana, unificando la fisica e la chimica con la biologia. Qualche anno dopo il F., E ...
Leggi Tutto
ANGELI, Angelo
Paolo Spinedi
Nacque a Tarcento, in provincia di Udine, il 20 ag. 1864. Fu allievo di Giacomo Ciamician, che seguì da Padova a Bologna quando il suo maestro si trasferì in quest'ultima [...] essere in gran parte riassunta attraverso un'analisi di cinque sue memorie fondamentali, ciascuna comprendente 1911), pp. 437-55; 3) Sulla costituzione degli azossi-composti, in Gazz. chimica ital., XLVI(1916), parte II, pp. 67-118; 4) Le analogie di ...
Leggi Tutto
Doyle, Arthur Conan
Ermanno Detti
L'inventore di Sherlock Holmes
Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, [...] o di rossetto. Esamina il tutto con l'aiuto della lente e sottopone qualche indizio anche ad analisi nel suo laboratorio chimico. Da questa analisi e dai dati raccolti, con una logica lucida e impeccabile, Holmes ricostruisce chi è l'assassino, come ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] e Delo Kurta Klausevica, Il caso di Kurt Clausewitz). Abbandonata la chimica, nel 1963 partì per Mosca, dove divenne allievo di Julij Ja. della mediocrità e del compromesso. Lucido nell'analisi, nella pacata ma implicita polemica e nella ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] rivolta inizialmente a indagini di fisiopatologia compiute mediante le tecniche della fisico-chimica, che erano allora in fiorente sviluppo; successivamente, alla analisi di varie malattie e sindromi attraverso la minuziosa osservazione di importanti ...
Leggi Tutto
Scienziato (Parigi 1743 - ivi 1794). Figlio di un noto avvocato parigino, fu indirizzato dal padre verso gli studî giuridici. Non trascurò tuttavia le scienze e seguì corsi di matematica e di fisica, di [...] .-B. Meusnier de la Place, cominciò a compiere esperimenti di analisi e sintesi dell'acqua e dimostrò che l'acqua era una capacità di lavoro. Si occupò, oltre che di fisica, di chimica e di scienza in genere (fu, tra l'altro, il fondatore ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] in un eudiometro (v.) "universale", che costituì per molti anni un esatto e prezioso strumento per le analisichimiche. Verso il 1789, impressionato dalla discordanza di risultati ottenuti dai fisici nella determinazione della quantità di calore ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una sostanza a a quest’ultimo. Può essere valutato per diretta analisi delle parti di cui la struttura è costituita o ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] metodi di classificazione con L. Agassiz e si laureava in chimica, occupandosi inoltre di filosofia della scienza e di logica. Fu dalla Critica della ragion pura (tendendo a un'analisi critica delle categorie kantiane, rifiutate sulla base dell' ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...