FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e strumenti avanzati da impiegare nella stima dei suoli (goniometro e micrometro per la misura dell'estensione orizzontale; analisichimico-ponderali per la valutazione della capacità produttiva). Ne era nata un'opera di notevole livello tecnico, che ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] di filosofia nel collegio di Chieti, pubblicò due scritti, ora rarissimi, dedicati al ministro J. Acton: l'Analisichimico-fisica sulle proprietà de' quattro principali agenti della natura seguita da un saggio sulle principali funzioni degli esseri ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] a chi si era distinto nelle scienze e attività utili come la chimica o il commercio.
La novità di impostazione fu in parte disattesa i dati dei censimenti ufficiali. Riflessioni statistiche e analisi storiche fecero delle Ricerche uno dei primi lavori ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Brugnatelli, Monaco, 18 marzo 1808, traduzione dal tedesco con note del C. (in Giorn. di fis. chimica e stor. nat., I [1808], pp. 201-216); Sull'analisi dell'aria contenuta nella vescica natatoria dei pesci (ibid., II [1809], pp. 347-76, 381-409 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] Bologna, con la stesura di saggi specifici (di enologia, analisi dei terreni, tabacchicoltura, caseifici, ecc.), il C. non in Parigi. Relazione..., Roma s.d. (ma 1878); I conci chimici,l'industrie agrarie e le propr. fondiarie. Nota del prof. G. ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] come "molto istruito nelle cognizioni della fisica moderna, e specialmente nella chimica e storia naturale, su le quali scienze ha fatto delle pubbliche impresso da M. Delfico con le sue analisi sulla condizione provinciale, e con la corrispondente ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] la Morale, la Politica altro non sono che l'analisi degli effetti dell'attività della materia, della sensibilità dell sua casa si teneva Glub [sic] sotto il nome di Accademia di chimica. Fuggì dal castello, indi fu causa prima dell'arresto di Medici, ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] che le sorgenti valdostane erano prese in considerazione dai chimici, ma i risultati presentati nel volume andavano ben oltre all'attenzione dei contemporanei; varie opere elogiarono le sue analisi delle acque e i metodi da lui proposti; valgano per ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] pieni voti, discutendo una tesi che fu subito pubblicata: Analisi fisio-patologica del tetano, ibid., VII (1868), fenomeni somatici vitali "sono inesplicabili colle note leggi della chimica e della fisica".
Rientrato nell'Università di Bologna, nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] di accentuato relativismo, e individuando nella positività dell'analisi ma unita al vantaggio nell'applicazione i due elementi qui, ove si pensi che l'applicazione della chimica costituiva la grande rivoluzione tecnica dell'agricoltura ottocentesca, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...