Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] in tempi relativamente recenti sono state utilizzate tecniche di analisi del rischio e della sicurezza di processo (process Programma Responsible Care, un'iniziativa mondiale dell'industria chimica, lanciata in Italia dalla Federchimica nel 1992. Non ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] XXX, p. 388 seg. Per la chimica dei processi fermentativi, v. fermentazione, XV, p. 29 segg. Qui si esporrà quanto concerne la selezione sul fondo dei recipienti di fermentazione. Procedendo all'analisi dei risultati si riscontra che l'alcool formato ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di quantità nocive emesse istantaneamente, distinte per natura fisica, chimica, contenuto energetico, ecc.; il secondo è espresso, per che essa abbia comunque un valore. Le più recenti analisi del problema partono dall'osservazione che la domanda sia ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] nei modi prescritti dal sistema procedurale); b) limitare l'analisi a quanto di competenza dell'addetto o del processo sotto monitoraggio ecobilancio, ecoaudit: nuovi strumenti di politica ambientale, in La chimica e l'industria, 1992, 12, pp. 874-76 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] dall'Università di Oxford, fu il primo professore di chimica in quella città ad avere il proprio laboratorio all'interno culturale dei primi veri e propri artigiani moderni, nonché un'analisi dei modi in cui essi interagirono con i dotti e le ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] dispersione in goccioline fuse nella scoria, con il metodo ‛elettrodo-scoria'.
Le tecniche di analisi dei sistemi si stanno estendendo dall'ingegneria chimica, dove hanno già trovato vaste possibilità di applicazione, alla metallurgia. Solo ora si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] stearica, nata da ricerche puramente scientifiche che contribuirono al progresso della chimica organica soprattutto con l'analisi dei 'principî immediati' (composti chimici costituenti le sostanze vegetali o animali); tale progresso è dovuto in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] pubblicate, sotto l'egida dell'Académie, nel 1786. Questa iniziativa, destinata alla soluzione di un problema essenzialmente chimico, l'analisi del salnitro, era stata affiancata da Lavoisier a un'inchiesta interna alla Régie, attraverso la quale si ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] diagnostica umana.
In questa sede è cruciale sottolineare quanto l'analisi in silico integri ma non sostituisca i modelli sperimentali, che da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] tecniche analitiche del XIX sec. impiegate nell'analisi termica e nella microscopia. In tale settore la progettazione e i processi di valutazione convogliano le capacità dei migliori chimici, ingegneri chimici e meccanici.
Il nylon è un'importante ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...