Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] dei generi di una famiglia o di famiglie diverse.
Chimica
D. di stato Costruzioni grafiche che riportano i valori delle i dati degli equilibri solido-liquido è quello dell’analisi termica, che consiste nel rilevare le curve di raffreddamento ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di q per le fibre artificiali.
Il settore dell'industria chimica ha un'importanza fondamentale perché è alla base di altri (La dama di piazza; Una spirale di nebbia) complicate da sottili analisi psicologiche, di S. Strati (Mani vuote; Il nodo), di C ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] Per le cosiddette scienze dure (fisica, matematica, chimica, biologia, ecc.) e per l’economia la Voghera, Miriam (2005), La misura delle categorie sintattiche, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & I ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] sicché al censimento puro e semplice è opportuno affiancare l’analisi delle frequenze con le quali i diversi lessemi vengono a forte vocazione classificatoria, come la botanica o la chimica (➔ scienza, lingua della). Si tratta di un processo ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] considerate ma anche secondo il grado di ➔ adattamento. Per es., con un minimo di cultura linguistica l’it. analisi è riconoscibile nel fr. analyse, nel ted. Analyse, ecc., siano questi scritti con ‹i› o con ‹ botany
chimica ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] serie di ➔ argomenti in grado di saturarla (con metafora chimica) e generare, in questo modo, una proposizione. Il numero le cassette dal parcheggio al mercato
Sulla base dell’analisi della struttura valenziale è stato inoltre sviluppato il modello ...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] la petrologia, sul piano metodologico con la fisica e la chimica, sul piano applicativo con la gemmologia e la ceramica. tipi di raccolta dei dati linguistici, il vantaggio di un’analisi quantitativa attendibile. Nel caso di testi di lingua comune, ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] di registro si distribuiscono lungo tutti i livelli di analisi della lingua, e riguardano quindi sia la pronuncia che settoriali. Cloruro di sodio «sale» (lingua speciale della chimica) è un termine molto meglio definito, senza alcun margine di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] dell’universo, 155; chimici, ivi, 159; anatomia, ivi, 3 e Mascheroniana III, 228; potenza chimica, Al Signore di Montgolfier Crusca cosiddetta veronese, trascina Monti in un’impietosa analisi della soluzione purista di questa edizione che pubblica ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] l’immissione tedesca di derivati da nomi propri nella chimica: anilina, cassio; nella botanica: gerbera, volcameria; 19834, pp. 181-206.
Sabatini, Francesco (1990), Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una tipologia generale ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...