Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Pachuca (Messico centrale); essa ha un caratteristico colore verde, facile da riconoscere senza fare ricorso ad analisichimiche. Nella Mesoamerica meridionale la maggior parte dell'ossidiana proveniva dagli affioramenti di El Chayal e Ixtepeque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] o plutoniste, sostenendo che Hutton aveva basato il suo sistema su una peculiare chimica del consolidamento che semplicemente non reggeva a un'analisi accurata; troppe rocce, in particolare calcaree, con il calore si decomponevano piuttosto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] la Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In verità, , cit., 1° vol., 1997, p. 507).
Poiché il mestiere del chimico, che lega catene di molecole, non è poi tanto diverso dal mestiere dello ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in modo indiretto, resta quello di passare attraverso l'analisi delle tracce dei loro comportamenti rimaste sul terreno. Il metallo), la concia era connessa con l'azione di agenti chimici e fisici. Tra i procedimenti più semplici si possono ricordare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e a Ceylon; a ciò si dovette la nascita di un'industria chimica in queste aree. A Kew inoltre erano stati isolati gli alcaloidi di fondazione, nel 1876 nacque il Jodrell Laboratory per l'analisi fitofisiologica e citologica. L'orto botanico di Kew era ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] materia di studio era il Talmud, con speciale attenzione all'analisi sottile dei concetti giuridici. Lo scopo ultimo di queste Yeshivot permessi cibi vietati che hanno subito una modifica chimica; le preghiere da recitarsi viaggiando in aereo; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in alta quota, divennero sufficienti a trasformare l'analisi tridimensionale in una pratica ordinaria, i nuovi meteorologi e del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid Ekman (1874- ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] le principali cave di marmi greci antichi e di conseguenza il tipo utilizzato nelle varie sculture archeologiche. Le analisi composizionali chimiche, o meglio microchimiche, in quanto si valgono di campioni microscopici (anche meno di 1/10 di mm di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] vari ambiti religiosi (v. Ries, 1978-1986 e, per un'analisi esemplare di un contesto tardo-antico, v. Brown, 1982). Queste più facendo ricorso alla metafora dell'elettricità ma della chimica, fusioni improvvise e irresistibili; dall'altro, un profano ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] remunerativi - che si tratti di macchine o di composti chimici.
In altre parole, l'idea della scienza come pura determinismo sociale. Da un lato si sviluppa così un filone d'analisi che muove dall'assunto secondo cui le comunità scientifiche non sono ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...