La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] mobili. Lo studio della filosofia della Natura include l'analisi delle cause prime di ciascuna cosa, relativamente ai quattro è noto soprattutto per il tentativo di integrare la chimica nella teoria meccanicista. La sua filosofia corpuscolare ‒ in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] allo studio delle esalazioni vulcaniche chiamate mofete sviluppando una chimica attenta alle nuove idee corpuscolariste di Robert Boyle.
, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] antichi agronomi non possedevano le nozioni di chimica necessarie ad analizzare con precisione gli raccomandazioni che possiamo considerare il corrispondente rudimentale delle moderne analisi del contenuto di minerali essenziali quali l'azoto, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] del XX sec. fu la scoperta degli ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come il 1968 erano più che triplicate. Allo stesso tempo l'analisi economica mostrava che il guadagno assicurato da tale investimento era ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] in questione e tale studio trova nel rilievo diretto e nell'analisi delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di forza. formali e stratigrafiche ai problemi di natura più strettamente chimico-fisica. Vanno ribadite, in ogni modo, la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] un orto o in un serraglio adiacenti. Per semplificare l'analisi, sarà dunque utile dividere le collezioni in due categorie . Vi erano inoltre un gabinetto delle 'droghe', un gabinetto di chimica, uno di farmacia e uno di 'meccanica e fisica', e ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che un oggetto prenda fuoco, non è altro che una reazione chimica assai rapida in cui si sviluppa molto calore. Che sia una bollicine e si forma una poltiglia marrone. Se facciamo l'analisi dei prodotti vedremo che le bollicine sono formate da gas ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , completate nell'estate del 1899, consistette nell'analisi matematica di una linea carica coperta di spire Il suo assistente, Irving Langmuir (1881-1957), aveva studiato fisica chimica sotto la guida di Nernst a Gottinga, dove aveva anche seguito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] domande su Mercurio: natura e origine del campo magnetico e dell'ambiente di particelle, analisi geologica dettagliata, campionamento fisico-chimico mediante una piccola sonda sulla superficie.
Fisica dei sistemi planetari
Origine ed evoluzione
Lo ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] si intendono indagare, in conformità con il principio del minimo intervento, che regola l'azione di restauro. Le analisichimiche forniscono principalmente dati di tipo qualitativo, riguardanti la composizione e la natura degli elementi; dati di tipo ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...