Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] ricerca scientifica, soprattutto in matematica fino al 1820, e in chimica, in cui giunse alla scoperta della famosa legge di Avogadro qualche , da lui ritenuta universalmente valida. Mediante l'analisi A. riuscì quindi ad enunciare la "legge ...
Leggi Tutto
Scienziato inglese (Derby 1843 - Folkestone 1920), si occupò di ottica e di chimica fotografica. Con altri studiosi preparò (1878-79) un'emulsione rapida che rese possibile la fotografia istantanea e nel [...] 1880 presentò il rivelatore tuttora largamente usato: l'idrochinone. Condusse importanti ricerche nel campo della spettrofotografia, dell'analisi cromatica e della visione dei colori. ...
Leggi Tutto
Scienziato statunitense (n. Freeport 1807 - m. 1881), noto come uno dei pionieri dell'analisi spettrale. Si occupò anche di altre varie questioni di chimica (per es. sulla distillazione del petrolio) e [...] di fisica (problemi inerenti alla telegrafia, ecc.) ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] per es., nel caso di sistemi non troppo complessi le proprietà chimiche degli atomi sono in ottimo accordo con il calcolo teorico. Ovviamente basso costo, sia permettendo l'acquisizione e l'analisi dei dati controllata da un calcolatore. Tuttavia per ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] lega di Potter (1931), commercialmente nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 Mn Al, le sue caratteristiche magnetiche sono Br = o,05 Wb essere riassunto come segue. È noto dalla analisi armonica delle variazioni diurne che circa due ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] complesse interazioni fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ampliando un dato luogo, in formule numeriche dedotte da opportune analisi statistiche di lunghe serie storiche dei dati misurati; per es ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] promuovere tra i paesi membri l'attività connessa alla produzione dei materiali di riferimento, usati nel controllo delle analisichimiche e nella determinazione di alcune proprietà fisiche dei materiali. Nel 1979 il BCR ha allargato la sua attività ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] mantenga l'attuale equilibrio. Date le sue caratteristiche di inerzia chimica vi è una sola causa soddisfacente: la fuga dell'elio un controllo sperimentale, mentre invece in tutte le analisi di campioni di aria, qualunque fosse la quota a ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] si distinguono, e si determinano con l'analisi fisico-meccanica, le seguenti frazioni:
Dalle Parigi 1948; L. M. Thompson, Soils and Soil Fertility, New York 1957; V. Morani, Chimica agraria, Roma 1961; G. R. Bauwin e E. H. Tyner, in Soil Sci. Soc. ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] per attivazione neutronica. - Nelle analisi per attivazione la radiazione neutronica è utilizzata a scopi analitici per determinare sia la qualità sia la quantità della composizione chimica di campioni.
La cattura dei n., prevalentemente dei n ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...