COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] opporsi al discredito del Partito fu compiuto dall'insegnante di chimica Nina Andreeva, la quale, a quanto pare dietro sollecitazione dunque di un comunismo post mortem. La descrizione e l'analisi di fenomeni avvenuti in un breve arco di tempo crea ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] seconda fase dell'industrializzazione, e in particolare nel settore chimico. Inoltre, a partire dagli anni intorno al 1879, mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a partire ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Peace Research Institute), un istituto specializzato nell'analisi dei fenomeni militari, nel periodo 1980-1985 concordavano nel giudicare inutili le armi biologiche.
7. Le armi chimiche e i negoziati in corso
Benché i negoziati fossero stati avviati ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'economia ha l'ambizione di rendere più chiare sia le analisi degli storici, relative alle epoche più antiche, sia le decisioni prodotti di sostituzione: bisogna attendere la nascita della chimica di sintesi, nel XIX secolo, perché venga superata ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a essi danno tutti i soggetti interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste un solo criterio di scelta, poiché il fine di ecosistema, introducendo in esso molti processi aggiuntivi, di natura chimica e fisica. Ciò causa, sia per l'alto tasso ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] prodotti finiti per i quali non esista un'idonea sintesi chimica, come gli intermedi chirali per la produzione di farmaci o ritiene che questi risultati possano essere ottimizzati. L'analisi economica effettuata ha permesso di concludere che il costo ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] recenti e sofisticate tavolozze offerte dai progressi della chimica (o da quelli dell'elettronica, per quanto molte) è forse imputabile, da una parte, alle difficoltà dell'analisi e alla pigrizia degli studiosi e, dall'altra, all'esistenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] , giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e rappresenta un centro di forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un corpo in movimento sia ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] e con l'uso di dati aggiuntivi. In uno studio sull'industria chimica V. Walsh (v., 1984) ha messo in relazione - alla v. Freeman e Perez, 1988).
Si è sostenuto che l'analisi non può essere limitata al livello della singola innovazione e che occorre ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] carburanti e di combustibili, ha provveduto anche a rifornire l'industria chimica di materie prime per i processi di sintesi: come mostra la sul mercato. Finora non si dispone di analisi del comportamento e dei risultati sul mercato riguardanti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
chimico
chìmico agg. e s. m. [dal lat. mediev. chimicus, agg. der. di chìmia «chimica»; v. alchimia] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della chimica, attinente alla chimica: la scienza ch.; metodi, processi, procedimenti ch., ecc. Che si fa o è ottenuto...