omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] consiste nel sostituire una varietà con opportuni complessi simpliciali, per l’analisi dei quali esistono algoritmi appropriati studiati nell’ambito della topologia combinatoria. La teoria dell’omologia presenta vari sviluppi, alcuni dei quali, con ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). Figura eminente della matematica e della filosofia della matematica a cavallo tra il 19° e il 20° sec., H. ha apportato, negli anni di insegnamento [...] elaborò un programma di assiomatizzazione dell’aritmetica, dell’analisi e della teoria degli insiemi, e di fondazione programma, ricondotte a varianti di tale metateoria combinatoria. Il programma di completa formalizzazione delle teorie matematiche ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] o. libera o vincolata, che non si prestano ai procedimenti classici dell’analisi, sono iterativi. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo di studiare in modo più approfondito la struttura combinatoria di molti problemi di o. discreta.
Per ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] visione meccanicistica del pensiero, considerato come un'attività combinatoria di i., in contrasto con tutte le concezioni tentar di evitare tanto la riduzione della storia delle i. all'analisi di due o tre sistemi principali per secolo, quanto lo ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] la soluzione o l'obiettivo perseguito. Di cruciale importanza, nell'analisi proposta, è la ricerca euristica, ossia quel tipo di ricerca evita infatti l'esplosione "esponenziale" o "combinatoria" della ricerca, cioè l'esplorazione di tutte ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] solito, non ricerca la soluzione in uno ''spazio di stati'' combinatorio, ma in qualche modo nella propria esperienza: egli fa ricorso da una regola di produzione; in un s.e. di analisi questa può specificare l'aggiunta alla memoria di lavoro di una ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Il padiglione d'oro), dal romanzo di Y. Mishima. La casualità combinatoria degli eventi che domina la vita dell'uomo moderno diviene materiale di di musica e letteratura introspettiva e di analisi della condizione esistenziale dell'uomo moderno è ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] italiana, perché pluridialettale, di quella tecnica combinatoria che ha caratterizzato la sperimentazione linguistica lungo Croce ai contemporanei, Roma-Napoli 1995.
Il testo, l'analisi, l'interpretazione. Lezioni di teoria e critica letteraria, a ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] rapidamente alla teoria della dimensione.
Nella topologia combinatoria si definiscono enti semplici (simplessi) che si fra le principali applicazioni della topologia astratta all'analisi matematica.
Di grande interesse nella topologia classica è ...
Leggi Tutto
OMOGENEO
Luigi CAMPEDELLI
. In algebra (v.) un polinomio intero (funzione razionale intera) in due o più variabili x, y, ... z, si dice omogeneo, di grado o ordine n, quando tutti i suoi addendi (monomî) [...] termini dello sviluppo di (x + y + ... + z)n: numero che è facile determinare con i metodi del calcolo combinatorio (v. combinatoria, analisi). Si abbia un polinomio intero non omogeneo, di grado n nelle variabili x, y, ..., z; ove si sostituiscano a ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...