L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] Karl Friedrich Hindenburg (1741-1808) che, verso la fine del XVIII sec., con i suoi contributi all'analisicombinatoria, diede impulso allo sviluppo della matematica pura.
Differenziazione del corpo docente e problemi legati al programma di studi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] . Il trattato conteneva una ristampa di quello di Huygens con l'aggiunta di commenti essenziali, di uno studio dell'analisicombinatoria, di soluzioni di alcuni problemi legati ai giochi d'azzardo e di una parte incompleta in cui egli introduceva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] si parlerà in altri capitoli di questa Storia: algebra, metodi algoritmici per l'estrazione di radice, geometria pratica, analisicombinatoria, ecc., e a questi rimandiamo. In questa sede esporremo soltanto i fondamenti dei vari tipi di calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] e le proprietà fondamentali dell'analisicombinatoria. Seguono considerazioni precise sugli insiemi quale ci siamo finalmente fermati copre sensibilmente i bisogni attuali dell'analisi, senza cadere in una generalità eccessiva e priva di oggetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] dall'autore con Nikolaus I Bernoulli. L'opera iniziava con una sezione sull'analisicombinatoria e le sue applicazioni al calcolo delle probabilità, e proseguiva poi con l'analisi di una grande varietà di giochi come il tric-trac, il faraone, il ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] matematica, geometria, teoria delle equazioni algebriche, fisica matematica, teoria delle equazioni alle differenze finite, analisicombinatoria e calcolo delle probabilità. L'influenza di Riccati appare ancora netta in due articoli: Delle formole ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] Aristotele ed Euclide a proposito del metodo 'assiomatico' o a Naṣīr al-Dīn al-Ṭūsī, il quale si rifà all'analisicombinatoria per risolvere il problema filosofico dell'emanazione a partire dall'Uno. Ma fra tutte le varie forme che può assumere il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] fonti (arabe o latine) l'autore abbia avuto accesso, per esempio per ciò che riguarda gli sviluppi dell'analisicombinatoria. I contatti comprovati che Gersonide ebbe con studiosi cristiani gli consentirono forse di consultare i lavori di Campano da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche
Roshdi Rashed
Le tradizioni matematiche
Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] dei polinomi; per poter rendere possibili ricerche di questo tipo sui polinomi doveva però essere sviluppata l'analisicombinatoria. È nell'ambito dunque di questa tradizione che si affronterà lo studio algebrico delle grandezze irrazionali, l ...
Leggi Tutto
disposizione
disposizióne [Der. del lat. dispositio -onis, dal part. pass. dispositus di disponere (→ disponibilità)] [LSF] Atto ed effetto del disporre; più spesso il modo, l'ordine secondo cui più [...] oggetti o gli elementi di un insieme sono disposti. ◆ [ALG] Nel-l'analisicombinatoria, gruppo ordinato di k oggetti scelti in un insieme di n oggetti. ...
Leggi Tutto
combinatorio
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parita
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...