La ch. ha mantenuto anche nell'ultimo decennio un ritmo di progresso che non può considerarsi inferiore al precedente, e ciò sia nei riguardi dello studio delle malattie chirurgiche sia nei riguardi della [...] , variamente modificato. La macchina cardio-polmonare è resa più complessa dall'aggiunta di una pompa che assicura l'iniezione del una correzione della ostruzione coronarica e cioè in ultima analisi dell'infarto miocardico.
Sempre nel campo della ch. ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] musicale originale o filologicamente corretto attraverso un lavoro di analisi comparata e di collazione tra l'originale e le una quantità di criteri legati non solo alla già complessa traduzione grafica tra sistemi di notazione spesso non omogenei, ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] della 'dialettica', e quindi anche attraverso l'analisi del modo in cui comunicano tra loro i grandi sistemi politici, essa si orientò progressivamente in direzione della valutazione complessiva delle grandi dinamiche spaziali, politiche e sociali ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] è ancora nota.
La struttura dei geni eucarioti è più complessa rispetto a quella dei procarioti, poiché le sequenze che codificano gli sempre più sensibili per l'identificazione e l'analisi di mutazioni geniche. I geni isolati, indipendentemente dai ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] proprietà di una lente, e corrisponde alla metodologia usata per l'analisi dell'udito, in cui viene analizzata la percezione uditiva di ogni es. nel caso di un volto, che la ''forma complessiva'' di tale immagine, quella che viene definita la sua ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1993), in cui risuonano forti accenti patriottici. Nel complesso, la l. degli anni Ottanta, proponendosi come testimone della crisi, non è riuscita ad approfondire l'analisi degli eventi contemporanei, emotivamente coinvolta nel sottolineare la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . 3.763.925 e 297 motonavi per tonn. 512.416. Per tonnellaggio complessivo il Giappone occupa il 30 posto fra le marine mondiali, l'80 posto 1867-1916), di cui l'arguzia, la profondità di analisi psicologica, tinta d'un blando scetticismo, e la ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui 202.000 muli e bardotti, 177.000 asini e 79.000 cavalli. In complesso il numero degli equini uguagliava il 20% dei capi esistenti nel regno e quasi distruzione medievale non permettono una larga analisi, tuttavia alcuni elementi ad Agrigento e ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] altezza della testa che si è dimostrata un carattere di analisi assai superiore a tutti gli altri; a utilizzare tuttavia q. 3.005.670 e di q. 3.109.000. Alla produzione complessiva del 1923 (quintali 3.700.000) contribuirono il Guanajuato con q. 800 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anche d'indovinare il mistero interiore che non c'è con minuta analisi rivelato. Si giunge a tal punto, che non solo il Detto d'Amore attribuiti a D. A., Firenze 1923).
Di lavori complessivi sulla vita e sulle opere di D., oltre quello su citato di ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...