Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] sempre troppo semplice per adattarsi bene a una realtà complessa e cangiante, si cerca di renderlo più flessibile e sinusoidali e cosinusoidali (cfr. M. Nerlove, 1964). L'analisi bayesiana, invece, tiene conto di misure probabilistiche, anche ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che nell'esotismo avventuroso, raggiunse nell'immediatezza e durezza di analisi della ancora primitiva vita nord-americana i suoi più efficaci momenti. Si osserva anzi che precisamente gli spiriti più complessi e di più alte ambizioni - i quali più ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] più avanti, il 1° gennaio 1934 era di 6.211.566. Il complesso del popolo svedese può essere considerato oggi come ascendente a più di 7 milioni nella scoperta della realtà esteriore, ma nell'analisi delle anime. La poesia conquistò un nuovo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] È stato Boyle che ha introdotto per primo la parola "analisi" per indicare quelle reazioni chimicne con le quali si possono in generale che il corpo (se si tratta d'una luce complessa, p. es. bianca) esercita un assorbimento selettivo della luce che ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Con questa parola lo spettacolo ritrova e trasferisce la sua complessità materiale in nuovi orizzonti di significato. La nozione di performance, oltre l'accostamento all'analisi funzionale delle società, implica anche una connessione ambigua con il ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] radiologica e dalle ricerche di laboratorio, cioè dall'analisi chimica e batteriologica delle feci; tuttavia l'assenza le cifre più basse nella Basilicata e nella Calabria. Complessivamente si può ammettere che in Italia l'indice della mortalita ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] dei battimenti lenti.
I tentativi di riconoscimento del tipo di velivolo dall'analisi dei rumori che esso emette hanno dato finora scarsi risultati, data la complessità del fenomeno acustico e l'analogia di funzionamento fra i varî tipi di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che così l'una come l'altra fossero in ultima analisi etrusche. Ma che le civiltà, identiche al principio dell'età un ambiente minore (tablinum); ma in tombe assai più tarde vi è complessità maggiore di ambienti; si veda, p. es., la tomba vulcente ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] di altri elementi, tra i quali i dati d'analisi delle acque e quelli risultanti dall'osservazione delle "carote" la più recente statistica gli oleodotti esistenti nel mondo hanno uno sviluppo complessivo di oltre 300.000 km., di cui: 280.000 negli ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] m in turbinaggio. Per la trattazione e l'analisi teorica delle macchine elettriche a funzionamento reversibile, v. e 2,6 ÷ 3,4 nn per le Kaplan).
Al complesso di regolazione si richiede una regolazione astatica o isodromica pei turbogruppi operanti ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...