Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] citato perché ci permette di analizzare la rilevanza della personalità del maschio che l'osserva e lo giudica. Una complessaanalisi delle preferenze maschili per i diversi tipi di donna ha permesso di individuare varie categorie di osservatori. Di ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] più esplicita, nei confronti di Husserl, dalla cui scuola egli proviene, in quanto ritiene che la complessaanalisi fenomenologica, la quale attraverso l'epoché (la 'contemplazione disinteressata') conduce alla coscienza consentendo di ricostruire la ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] , tra il 2003 e il 2009, i miti e le figure della Bibbia – all’interno di una complessaanalisi dell’identità culturale e politica israeliana; l’artista femminista Jemima Stehli si autorappresenta 'appropriandosi' di diverse immagini preesistenti ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] che determina la malattia né la proteina da esso codificata. Per effettuare la diagnosi si utilizza una complessaanalisi genetica familiare, basata sulla diversa lunghezza di specifici frammenti di DNA presenti nei vari individui. Il cambiamento ...
Leggi Tutto
funzione analitica
funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa
Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] vale invece il teorema di → Picard, che afferma che in un intorno qualsiasi di z0 la funzione ƒ assume tutti i valori complessi, eccettuato al più uno. Per esempio, la funzione ez ammette una singolarità essenziale all’infinito, e l’equazione ez = λ ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] statico, cosicché - come si è detto - l'analisi statica può legittimamente sostituire quella dinamica. Il perché in o meno rigido, più o meno disaggregato, più o meno complesso. Comunque, si tratta quasi sempre di modelli di crescita uniforme, ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] forma di un verbo di senso compiuto» (Serianni 1997: 537). Esula invece dai suoi interessi tradizionali l’analisi della frase complessa («data dall’unione di più proposizioni collegate insieme sullo stesso piano o su piani diversi», ivi), per la ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] nei cicli superiori, per i quali si danno in genere indicazioni relative ad altri livelli di analisi, della frase semplice e complessa, probabilmente considerati più impegnativi. Questo significa che le distinzioni più fini, o più problematiche, o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Alleanza Verdi e Sinistra, +Europa e Impegno civico, ha ottenuto complessivamente circa il 26% dei voti con il PD intorno al 19%. 1840) dà vita a un romanzo nel quale l’analisi psicologica è sottile e, trattandosi di motivi autobiografici, spietata ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] considerata come il primo momento della nutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che condizionano la vita, lo stato principio dell’osservazione diretta e della libera analisi critica, deve essere attribuito a Leonardo da ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...