PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] compagno di vita, mostrando a sua volta una personalità complessa, fragile e appassionata.
La coppia giunse in Inghilterra inseguita sociale capace di superare anche la proprietà privata, l’analisi degli interessi economici e sociali come leva per i ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] è identificata come Simonetta Vespucci dall’iscrizione ritenuta coeva dalle analisi in occasione del restauro del 2014, ma rimessa in in cerchio intorno al trono ornato di una decorazione complessa e ricchissima. La pittura smaltata, grazie alla piena ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] sera Giulio Nascimbeni (a lui dobbiamo anche l’acuta analisi sull’approdo tardivo dello scrittore al romanzo, «traguardo rimasto incompiuto, ma ricco di trovate e dalla trama assai complessa: un romanzo dal titolo Uonna (uomo-donna), storia di un ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] memorie in cui, come sempre, all'acutezza dell'analisi si sovrappone il rumoroso tumultuare di sentimenti, ispirazioni, missione esplorativa per conto di diplomatici di professione, la complessa trama nella quale avrebbe dovuto inserire il lavoro che ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] non era solo nei molti rilievi felici e nelle molte analisi fini e penetranti (ove la distinzione di poesia e non poemetto rusticano ci sono pervenute.
Accanto a questa varia e complessa attività storico-critica (è da aggiungere lo studio di altri ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] cui è impossibile dar qui cenno, quel che colpisce è l'analisi del film come documento storico e morale, strumento di indagine e vocazione per la storia dell'arte e la letteratura, il complesso rapporto con il marito e il dolore ancora vivissimo per ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] dubbio assai rilevanti furono le sue capacità di analisi e di sintesi, a partire dalla ricostruzione delle temporale della Chiesa in Toscana. Linee ricostruttive di una lunga e complessa riforma leopoldina (1776-1784), in Studi senesi, CXXI (2009), ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] tempo anche la scuola di guerra di Hannover.
Si trattò nel complesso di un’esperienza infelice, dalla quale il M. uscì nel 1896 1924 e il 1925 il M. si impegnò in un’approfondita analisi degli aspetti a suo avviso innovativi del fascismo – anche sul ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] e disgusti, e non solo in letteratura. Una geografia spirituale complessa, di cui tracciava le coordinate, con un ragionamento sul e pertanto non più fatti oggetto di indagini e analisi critica, con un’attenzione mirata anche all’originale e ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] Stato e prima ancora della società.
Non sorprende che le analisi e le idee di Neri non siano state neppure prese in sopra la nobiltà e la cittadinanza e alla riforma più complessiva degli assetti istituzionali dello Stato, oltre che per la vastità ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...