MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] e a Giuseppe De Logu (1955) una lettura più complessa e articolata della sua personalità e dunque una sua sostanziale rivalutazione , una prima catalogazione delle sue opere e un’attenta analisi dei rapporti da lui intrattenuti con la corte estense, ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] l’Archivio diocesano della curia di Milano, nonché l'analisi del carteggio con i due Borromeo, conservato nella Biblioteca decreti federiciani sottoposti ad approvazione papale nel 1610. La complessa elaborazione da parte del M. si ricostruisce sulla ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] nell’opificio di famiglia, ma perché portato a coniugare l’analisi e la riflessione all’attività pratica. Altre nozioni che gli Legion d’onore), questo suo lavoro era un’opera complessa, in cui alle informazioni e alle riflessioni s’intrecciavano ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] partecipanti (Zevi, 1980, p. 198). Iniziò una complessa vicenda, che si concluse solo nel 1933 con l’ e storia, 1969, n. 163, monografico; Materiali per l’analisi dell’architettura moderna. La prima esposizione italiana di architettura razionale, ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] genn. 1552.
Le opere del D., quali risultano da queste analisi, ci presentano uno scultore abile, padrone delle tecniche più avanzate nella gli ultimi due studiosi, di districare la complessa questione dei contributi dei singoli artisti nelle imprese ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] di Morandi, si possono cogliere le tappe di una transizione complessa, all’interno della quale, com’è provato dai testi, un , Belfagor e Il Ponte, Morandi pubblicò contributi di analisi politica – e va segnalata la valutazione ambivalente del ruolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] fermo restando il rancore, la diffidenza e, in ultima analisi, il fastidio delle grandi potenze per i patetici tentativi di allargamento della via Emilia: la città dunque, nel suo complesso, fu sottoposta a un riordino urbanistico culminato con la ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] classici, D. Hume, I. Kant e J.S. Mill, proponendo analisi e soluzioni eleganti. L'obiettivo polemico del L. è tanto Sidgwick quanto altro: e quanto è più vivo il contrasto, e più complessa la situazione, e più remota la possibilità di conciliar le ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] borghese con risultati in definitiva poco convincenti: l'analisi sociale risulta condotta in modo manicheo, non riuscendo lo le contraddizioni e le sfaccettature di una realtà assai complessa. Tali prove, sebbene incerte, preludono tuttavia alla ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] , 1518). Nel 1520 ebbe invece inizio una lunga e complessa disputa, con implicazioni giudiziarie civili e penali, che oppose pp. 18-22), ma come del resto già l’analisi vasariana adombrava, nell’affrontare il tema scabroso della fallita seduzione, ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...