Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] la figura urbana di A., quanto piuttosto l'arredo del complesso episcopale, che denuncia una presenza forte della cultura 'delle capitali della città a favore di quella agricola.
Dall'analisi archeologica del tessuto urbano di oggi risulta che la ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] un florilegio tecnico, per sua stessa natura suscettibile di modifiche, aggiunte, aggiornamenti, ha reso quanto mai complessa l'analisi del corredo iconografico. Ciò spiega l'insorgere di qualche riserva (Castagnoli, 1944) circa la possibilità di ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] e altre pietre dure. Tali oggetti presentano, per quanto riguarda la qualificazione cronologica, la complessa problematica che si ripropone anche nell'analisi di avori e sculture marmoree; infatti sia la ripresa di temi figurativi e decorativi di ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] ° secolo.Di scarso aiuto per risolvere il problema è anche l'analisi filologica del nome A.; esistono, infatti, molte forme somiglianti fra assedio di Amida, o introducendo l'ancor pi'u complessa questione degli Hūna bianchi e degli Hūna neri delle ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 1989, p. 50).Nell'area del c.d. piccolo tempio nel complesso del santuario del monte Sant'Angelo sono riconoscibili i resti di un Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 56-58).
L'analisi dell'architettura civile di T. è resa ardua dall'assenza di ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] grandi linee il tracciato di questa cinta sulla base dell'analisi dell'altimetria del terreno e lo si verificò attraverso scavi Più a O il sito detto Bir Ftouha ospita un altro complesso scavato in tre riprese e attualmente in fase di riesame. Non ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] D. sarà stesa nel novembre 1942) dalla raccolta complessa dell'ampio materiale illustrativo e dagli eventi bellici. il D. dava esempio di rigore scientifico e completezza di analisi e insieme di equilibrio nel rifiuto di ogni tentazione retorica o ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...]
La cultura minoica, sviluppatasi a Creta verso la fine del 4° millennio a.C., basava i suoi insediamenti urbani su grandi complessi di palazzi reali, affacciati su un vasto spazio aperto, come nel caso di Cnosso, attorno al quale si sviluppavano le ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] e si diffusero notevolmente nuovi modelli di alveoli di forma complessa, quasi esclusivamente geometrica (Arrhenius, 1985, figg. 4, sabbia quarzifera. Per Arrhenius (1971) l'analisi del mastice, unitamente alle caratteristiche tecniche degli ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in Germania, storia della società e della ''politica'' più accentuatamente che della ''economia'': ma complessivamente una storia affidata all'analisi minuziosa delle fonti, specialmente anche se non esclusivamente documentarie, e del loro specifico ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...